Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dibattito sulla sicurezza alimentare

Circa il 70% delle malattie dei romeni sono provocate da cosa e come mangiano, e gli additivi alimentari sono considerati a livello mondiale la terza causa della mortalità, dopo il consumo di stupefacenti e medicine e dopo gli incidenti stradali. L’uso degli additivi non è giustificato allorquando la dose impiegata mette in pericolo la salute del consumatore, diminuisce il valore nutritivo del prodotto alimentare o nasconde certi difetti notevoli dei prodotti alimentari. La maggioranza contengono additivi e molti si sono dimostrati pericolosi per l’uomo. E’ anche il motivo per cui alcuni Paesi del sud-est europeo hanno segnalato alla Commissione Europea gli standard doppi della qualità dei prodotti. Essi accusano alcune compagnie occidentali di fornire loro prodotti di qualità inferiore, sotto lo stesso marchio utilizzato nell’Occidente.

Dibattito sulla sicurezza alimentare
Dibattito sulla sicurezza alimentare

, 20.10.2017, 12:29

Circa il 70% delle malattie dei romeni sono provocate da cosa e come mangiano, e gli additivi alimentari sono considerati a livello mondiale la terza causa della mortalità, dopo il consumo di stupefacenti e medicine e dopo gli incidenti stradali. L’uso degli additivi non è giustificato allorquando la dose impiegata mette in pericolo la salute del consumatore, diminuisce il valore nutritivo del prodotto alimentare o nasconde certi difetti notevoli dei prodotti alimentari. La maggioranza contengono additivi e molti si sono dimostrati pericolosi per l’uomo. E’ anche il motivo per cui alcuni Paesi del sud-est europeo hanno segnalato alla Commissione Europea gli standard doppi della qualità dei prodotti. Essi accusano alcune compagnie occidentali di fornire loro prodotti di qualità inferiore, sotto lo stesso marchio utilizzato nell’Occidente.

In visita a Bucarest, il commissario europeo per salute e sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, ha definito come totalmente inammissibile che ci siano dei prodotti alimentari di doppia qualità, a seconda del Paese europeo in cui sono venduti. Il commissario ha promesso una metodologia comune che consenta ai Paesi membri di fare le analisi necessarie, ma anche un quadro giuridico adeguato. Il responsabile europeo ha sottolineato che questi prodotti alimentari di doppia qualità ledono a lungo termine la salute dei consumatori, il che alla fine significa costi maggiori, in quanto hanno un contenuto più alto di zuccheri, i quali, dopo un consumo a lungo termine, creano dei problemi notevoli, tumori o malattie croniche.

In Romania è stato fondato un gruppo di lavoro, che include rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura, dell’Autorità Sanitaria Veterinaria e della Tutela del Consumatore, per individuare l’eventuale doppio standard di qualità negli alimenti importati dall’ovest europeo. I risultati di uno studio comparativo condotto quest’estate, relativo ad alimenti sospettati di essere di qualità inferiore, hanno indicato delle differenze in 9 dei 29 campioni analizzati, e le autorità romene sostengono che i rispettivi prodotti mettono in pericolo la salute della popolazione. Il tema è stato dibattuto anche a Bratislava, alla fine della settimana scorsa, nell’ambito di un vertice al quale anche la Romania è stata rappresentata, nel tentativo di contrastare la vendita degli alimenti di bassa qualità nei Paesi new entry nell’UE. I partecipanti hanno stabilito un modo di collaborazione, per individuare i prodotti che potrebbero presentare dei parametri di qualità diversi, a seconda dello sbocco. Così, gli esperti romeni lavoreranno insieme agli eurodeputati per regolamentare il settore.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company