Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Leggi adottate, leggi contestate

Tre sono le leggi sulla Giustizia che il PSD, il principale partito della coalizione al governo in Romania, ha voluto modificare e far diventare vigenti in regime d’urgenza: lo statuto dei magistrati, l’organizzazione giudiziaria e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Il fatto di aver accelerato i colloqui nel Parlamento e l’adozione dei tre ddl ha, nell’opinione del Potere, più cause. In breve, le leggi non erano state più riviste da 13 anni, hanno determinato alcune anomalie legate alla carriera dei magistrati ed hanno permesso abusi da parte di alcuni procuratori e giudici, che, al riparo dell’immunità, hanno emesso sentenze ulteriormente smentite dalla CEDU, fatto che ha messo lo Stato romeno nella situazione di dover pagare ingenti danni.

Leggi adottate, leggi contestate
Leggi adottate, leggi contestate

, 21.12.2017, 13:26

Tre sono le leggi sulla Giustizia che il PSD, il principale partito della coalizione al governo in Romania, ha voluto modificare e far diventare vigenti in regime d’urgenza: lo statuto dei magistrati, l’organizzazione giudiziaria e il funzionamento del Consiglio Superiore della Magistratura. Il fatto di aver accelerato i colloqui nel Parlamento e l’adozione dei tre ddl ha, nell’opinione del Potere, più cause. In breve, le leggi non erano state più riviste da 13 anni, hanno determinato alcune anomalie legate alla carriera dei magistrati ed hanno permesso abusi da parte di alcuni procuratori e giudici, che, al riparo dell’immunità, hanno emesso sentenze ulteriormente smentite dalla CEDU, fatto che ha messo lo Stato romeno nella situazione di dover pagare ingenti danni.



L’opposizione politica di destra, ma anche una parte del personale della Giustizia non hanno negato che bisogna modificare le tre leggi, però hanno lamentato la fretta con la quale il potere ha voluto adottarle, la mancanza di trasparenza nel processo di elaborazione dei rispettivi atti normativi, nonché l’assenza di un dibattito serio in merito, vista l’importanza di queste leggi.



Scontenta è anche una parte della società civile, che non si stancata di scendere in piazza ed esprimere la rivolta nei confronti delle decisioni del Potere. Ecco quanto dichiarava, mercoledì sera, uno dei manifestanti nei pressi del Parlamento di Bucarest: Loro puntano sul fatto che la popolazione non capisce cosa vuol dire veramente l’indipendenza dei magistrati. Invece, sì, la popolazione capisce esattamente cosa significa. Ma tramite quello che stanno facendo, tramite questi emendamenti ipocriti e perversi, mettono una pressione indiretta e psicologica sui magistrati.”



Contestata con veemenza, una delle modifiche importanti apportate alla Legge sullo statuto dei giudici e dei procuratori è quella che il Presidente della Romania può rifiutare una sola volta le nomine del procuratore generale e dei capi delle principali procure, motivando la sua decisione. Poi, qualora avessero esercitato le proprie mansioni in malafede o con grave negligenza, i giudici e i procuratori devono rispondere per gli eventuali errori. Nel secondo atto normativo del pacchetto giustizia — la Legge sull’organizzazione giudiziaria — la più controversa modifica prevede la creazione di una sezione di investigazione incaricata a indagare tutti i reati commessi dai magistrati.



Infine, il senatore PSD, Adrian Ţuţuianu, ha spiegato perché andava modificata anche la Legge sull’organizzazione e il funzionamento del CSM: “In questi 13 anni, il Consiglio Superiore della Magistratura non ha adempiuto al suo ruolo di garante dell’indipendenza della giustizia, di organo di autoregolamentazione del sistema giudiziario. In secondo luogo, tramite la Legge 303/2004, abbiamo deciso di separare le competenze decisionali relative alla carriera dei magistrati, dei giudici e dei procuratori e si impone necessariamente anche la modifica della Legge 317/2004. Poi, era necessario applicare pure alcune decisioni della Corte Costituzionale, alcune pronunciate 3-4 anni fa.”



Il presidente Klaus Iohannis, che può promulgare o meno le tre leggi, ha attirato l’attenzione alla classe politica sulle conseguenze che potrebbero determinare le modifiche apportate nei rapporti della Romania con l’Unione Europea. Egli ha inoltre ammonito che indire un referendum sul tema delle Leggi della Giustizia non è il suo ultimo asso nella manica. (tr. G.P.)

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company