Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il futuro del Governo, all’esame del PSD

Lungi da far scoppiare nuovi scandali nel partito, la seduta di lunedì del Comitato Esecutivo Nazionale del PSD si è conclusa solo con l’annuncio che il senatore Ioan Deneş assumerà la carica di ministro delle Acque e delle Foreste, subentrando a Doina Pană, la quale si è dimessa la settimana scorsa per motivi di salute. Nessuno dei temi con potenziale esplosivo, annunciati proprio da fonti interne del partito — il rimpasto governativo, l’organizzazione di un congresso straordinario, la designazione di un candidato alle presidenziali dell’anno prossimo — si è ritrovato sull’ordine del giorno della seduta.

Il futuro del Governo, all’esame del PSD
Il futuro del Governo, all’esame del PSD

, 09.01.2018, 12:21

Lungi da far scoppiare nuovi scandali nel partito, la seduta di lunedì del Comitato Esecutivo Nazionale del PSD si è conclusa solo con l’annuncio che il senatore Ioan Deneş assumerà la carica di ministro delle Acque e delle Foreste, subentrando a Doina Pană, la quale si è dimessa la settimana scorsa per motivi di salute. Nessuno dei temi con potenziale esplosivo, annunciati proprio da fonti interne del partito — il rimpasto governativo, l’organizzazione di un congresso straordinario, la designazione di un candidato alle presidenziali dell’anno prossimo — si è ritrovato sull’ordine del giorno della seduta.



Proposto dal premier Mihai Tudose, l’eventuale rimpasto sarà discusso a fine mese, quando il Comitato Esecutivo si riunirà nuovamente, a Iaşi (nord-est). Attualmente, il Governo formato dai socialdemocratici e dai partner junior dell’ALDE include, oltre al premier Tudose, 27 ministri, fra cui tre sono vicepremier e due ministri con delega. Un’equipe gonfiata inutilmente, considera l’opposizione. E, dopo mezzo anno di mandato, il primo ministro sembra essere giunto alla stessa conclusione. Per una maggiore efficacia e celerità nella gestione del Paese, egli afferma che vorrebbe un Esecutivo più snello, con solo 16 ministeri.



Così, ad esempio, affermano i mass-media, il ministero delle Acque sarebbe incluso in quello dell’Ambiente, quello per i Romeni nel Mondo tornerebbe sotto la direzione degli Esteri, mentre i ministeri con compiti economici sarebbero unificati. Al vertice del partito, le opinioni variano. Arrivata a Bucarest da Bruxelles, l’eurodeputata Viorica Dăncilă respinge l’idea del rimpasto, mentre il longevo presidente del consiglio provinciale di Vrancea (sud-est), Marian Oprişan, considera che sia una misura fondamentale per l’applicazione del programma di governo.



Anche se lunedì non si è deciso nulla, il premier ha dichiarato di non rinunciare al rimpasto, alimentando in questo modo le ipotesi che questa sarebbe un’ottima scappatoia per allontanare dalla sua equipe gli stretti collaboratori del leader PSD, Liviu Dragnea.



Le voci sui rapporti sempre più freddi tra il capo del Governo e quello del partito sono, da molto tempo, al centro dei commenti fatti nello spazio pubblico. Alla stessa cosa fa pensare anche il luogo scelto per la prossima riunione della direzione PSD. Iaşi è la più grande città della Moldavia e il sindaco socialdemocratico Mihai Chirica è, da quasi un anno, un assiduo critico dell’onnipotenza di Dragnea nel partito e dei ripetuti tentativi del PSD di modificare la legislazione nel settore per esonerare il proprio capo dai fascicoli penali per atti di corruzione. Il primo come peso nel Parlamento fra le tre formazioni dell’opposizione di destra, il PNL ha annunciato, sempre lunedì, che sta preparando un’analisi dell’attività dell’Esecutivo e che le conclusioni saranno presentate, la prossima settimana, in un cosiddetto libro nero del governo PSD. Sebbene considerino opportuna l’iniziativa dei liberali, rimasti a lungo silenziosi o quasi muti, gli analisti affermano, invece, che il principale pericolo politico per il Governo maggioritario socialdemocratico restano, però, i retroscena del proprio partito.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company