Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo la dichiarazione della CE relativa alle leggi sulla Giustizia

Munite di bandiere, fischietti e tamburi, ma anche di pannelli con le scritte “Tutti per la Giustizia!” oppure “Non vogliamo essere un popolo di ladri!”, centinaia di persone hanno protestato, mercoledì sera, di fronte alla sede del Governo di Bucarest. Il loro scopo — sostenere, ancora una volta, una giustizia indipendente, che non sia subordinata politicamente e allontanare, almeno temporaneamente, dal potere alcuni esponenti politici che si trovano nel mirino dei procuratori. Le proteste hanno coinciso con l’arrivo da Bruxelles, nello stesso giorno, di una dichiarazione congiunta da parte del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e del primo-vicepresidente Frans Timmermans, in cui i due chiedono al Parlamento romeno di ripensare le modifiche nel campo della Giustizia volute dalla coalizione al potere PSD-ALDE.

Reazioni dopo la dichiarazione della CE relativa alle leggi sulla Giustizia
Reazioni dopo la dichiarazione della CE relativa alle leggi sulla Giustizia

, 25.01.2018, 12:04

Munite di bandiere, fischietti e tamburi, ma anche di pannelli con le scritte “Tutti per la Giustizia!” oppure “Non vogliamo essere un popolo di ladri!”, centinaia di persone hanno protestato, mercoledì sera, di fronte alla sede del Governo di Bucarest. Il loro scopo — sostenere, ancora una volta, una giustizia indipendente, che non sia subordinata politicamente e allontanare, almeno temporaneamente, dal potere alcuni esponenti politici che si trovano nel mirino dei procuratori. Le proteste hanno coinciso con l’arrivo da Bruxelles, nello stesso giorno, di una dichiarazione congiunta da parte del presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, e del primo-vicepresidente Frans Timmermans, in cui i due chiedono al Parlamento romeno di ripensare le modifiche nel campo della Giustizia volute dalla coalizione al potere PSD-ALDE.



“L’indipendenza del sistema giudiziario e la sua capacità di contrastare in maniera efficace la corruzione costituiscono le pietre miliari di una Romania forte nell’Unione Europea” — si rileva nella dichiarazione congiunta. Jean-Claude Juncker e Frans Timmermans ammoniscono che una condizione fondamentale per l’eliminazione del Meccanismo di Cooperazione e Verifica, applicato alla Romania sin dalla sua adesione all’UE nel 2007, è che i progressi nel settore realizzati finora siano irreversibili. Di conseguenza, la Commissione Europea analizzerà dettagliatamente le modifiche apportate alle leggi sulla Giustizia, ai Codici penali e alle leggi sul conflitto di interessi per stabilire il loro impatto sugli sforzi per garantire l’indipendenza del sistema giudiziario e per contrastare la corruzione.



La reazione di Bucarest non è tardata! I presidenti delle due Camere del Legislativo hanno smentito le critiche della Commissione. In una lettera di risposta, il presidente della Camera dei Deputati, Liviu Dragnea (PSD), e quello del Senato, Călin Popescu-Tăriceanu (ALDE), sostengono che le autorità europee sono state informate in maniera erronea sulla riforma delle leggi sulla Giustizia in Romania: l’elaborazione e l’esame dei testi di legge sono stati realizzati rispettando le esigenze costituzionali e gli standard della Commissione di Venezia. In più, nella loro opinione, la riforma del sistema giudiziario romeno viene effettuata appunto per farlo funzionare in conformità alle raccomandazioni di Bruxelles.



Invece l’opposizione parlamentare di destra considera che la Romania debba prendere in considerazione il monito della Commissione Europea. Il PNL richiama l’attenzione sul fatto che Bucarest rischia sanzioni economiche, ma anche politiche da parte dell’Unione. Dal canto suo, il PMP nota che il monito di Bruxelles arriva in un momento importante per la Romania — quello dell’investitura di un nuovo governo, mentre l’USR rileva che il messaggio arrivato dall’Unione Europea non fa altro che confermare ciò che una parte della società romena trasmette all’attuale potere PSD-ALDE da più di un anno.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company