Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I romeni hanno festeggiato l’Unione del 1859

Il 24 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza — eletto, una settimana prima, principe della Moldavia — è stato votato anche dall’Assemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato a capo dei Principati Uniti. Tramite le riforme radicali promosse all’epoca, il regno di sette anni di Cuza ha gettato le basi istituzionali della Romania moderna, consolidate, ulteriormente, dai re Carlo I e Ferdinando. Detto l’Unificatore, quest’ultimo unificò, nel 1918, alla fine della prima guerra mondiale, tutte le province romene che fino allora si erano trovate sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti.

I romeni hanno festeggiato l’Unione del 1859
I romeni hanno festeggiato l’Unione del 1859

, 25.01.2018, 13:31

Il 24 gennaio 1859, Alexandru Ioan Cuza — eletto, una settimana prima, principe della Moldavia — è stato votato anche dall’Assemblea Elettiva di Bucarest principe della Valacchia e proclamato a capo dei Principati Uniti. Tramite le riforme radicali promosse all’epoca, il regno di sette anni di Cuza ha gettato le basi istituzionali della Romania moderna, consolidate, ulteriormente, dai re Carlo I e Ferdinando. Detto l’Unificatore, quest’ultimo unificò, nel 1918, alla fine della prima guerra mondiale, tutte le province romene che fino allora si erano trovate sotto il dominio degli imperi multinazionali confinanti.



Cerimonie religiose e militari, deposizioni di corone e spettacoli all’aperto hanno segnato quello che i romeni chiamano la Piccola Unione, che ha preceduto quella Grande, avvenuta un secolo fa. Alla messa tenuta alla Cattedrale Patriarcale di Bucarest e alla sessione scientifica organizzata dall’Accademia Romena ha partecipato anche il presidente Klaus Iohannis, il quale ha ribadito la convinzione che il progresso della Romania è indissolubilmente legato all’esistenza di una legislazione coerente e stabile, che punisca gli abusi e la disonestà. Klaus Iohannis: I governanti hanno il dovere di essere più attenti alle richieste dei cittadini, più preoccupati per le conseguenze a lungo termine delle decisioni prese, più aperti al dialogo. Abbiamo bisogno di uno stato su misura della società, perché i romeni desiderano un governo decente ed efficace.”



In un messaggio pubblicato sul sito del Governo, il premier ad interim Mihai Fifor ha affermato che l’atto dell’Unificazione dei Principati, di 159 anni fa, è stato compiuto con gli sforzi dell’intera nazione romena, che è riuscita a dare alla storia un percorso diverso da quello stabilito sulla carta degli interessi esterni. Il messaggio dell’unità dei romeni è stato portato da Bucarest a Iaşi, capoluogo storico del principato della Moldavia, da un treno, chiamato simbolicamente il Treno dell’Unità, con la locomotiva dipinta nei colori nazionali, rosso, giallo e azzurro.



Alle cerimonie di Iaşi hanno partecipato la principessa Margherita, Custode della Corona Romena, parlamentari, autorità locali e numerosi ospiti dalla confinante Moldova. D’altronde, come riferiscono i corrispondenti di Radio Romania, la Giornata dell’Unificazione dei Principati è stata celebrata con fasto anche a Chişinău, dove sono state deposte corone di fiori al busto del principe Alexandru Ioan Cuza, mentre numerosi uomini di cultura, storici e politici hanno parlato dell’importanza di quel momento storico.



Da 10 anni, a Roma, in una comunione esemplare, i cristiani romeni di diverse confessioni — ortodossi (maggioritari), greco e romano-cattolici — celebrano insieme la Giornata dell’Unificazione dei Principati tramite una messa religiosa. Al Te Deum ospitato mercoledì dai romano-cattolici, hanno partecipato, con lo stesso messaggio di unità, anche gli ambasciatori di Romania in Italia e al Vaticano.


Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company