Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, Polonia e i fondi europei

La Romania e la Polonia sono contrarie al condizionamento dei fondi europei dalla situazione dello stato di diritto e dall’indipendenza della Giustizia — lo hanno dichiarato congiuntamente, a Bucarest, i ministri degli Esteri dei due Paesi. Teodor Meleşcanu e Jacek Czaputowicz hanno risposto ad una domanda relativa ai messaggi trasmessi da Bruxelles, stando ai quali lo stanziamento di fondi comunitari ad alcuni stati potrebbe essere influito da modifiche nel campo della Giustizia. Ciò nel contesto in cui entrambi i Paesi sono nel mirino dell’Unione a causa dei cambiamenti che intendono operare in questo campo.

Romania, Polonia e i fondi europei
Romania, Polonia e i fondi europei

, 02.02.2018, 12:42

La Romania e la Polonia sono contrarie al condizionamento dei fondi europei dalla situazione dello stato di diritto e dall’indipendenza della Giustizia — lo hanno dichiarato congiuntamente, a Bucarest, i ministri degli Esteri dei due Paesi. Teodor Meleşcanu e Jacek Czaputowicz hanno risposto ad una domanda relativa ai messaggi trasmessi da Bruxelles, stando ai quali lo stanziamento di fondi comunitari ad alcuni stati potrebbe essere influito da modifiche nel campo della Giustizia. Ciò nel contesto in cui entrambi i Paesi sono nel mirino dell’Unione a causa dei cambiamenti che intendono operare in questo campo.



I fondi non rappresentano un favore, al budget dell’UE contribuiscono, a seconda delle loro forze, ma con somme non indifferenti, sia la Romania che la Polonia — ha detto il ministro Meleşcanu: “Dal mio punto di vista sarebbe una grave trasgressione non solo dei provvedimenti dei Trattati, ma anche dei principi fondamentali dell’UE, il cui obiettivo principale è la solidarietà e la garanzia della convergenza tra le economie degli stati membri. Evidentemente, la politica dei fondi di coesione, la politica agricola comune sono degli strumenti volti ad aumentare la convergenza tra le economie dei Paesi più sviluppati dell’UE e i nostri Paesi. Non si tratta di alcun’opera di beneficenza.”



Il docente universitario Iulian Chifu, presidente del Centro per la Prevenzione dei Conflitti, commenta questa posizione e aggiunge: “Si tratta di due mezze risposte. Il ministro degli Esteri romeno ha ragione quando parla dell’obiettivo dei rispettivi fondi, che sono destinati agli stati meno sviluppati e con una capacità e una competitività più basse, appunto per aiutarli a svilupparsi e a raggiungere il livello medio europeo e il livello degli stati importanti dell’Europa. D’altra parte, l’inosservanza dei criteri dello stato di diritto, dell’indipendenza della giustizia e del contrasto della corruzione solleva dei punti di domanda per quanto riguarda l’utilità di questi fondi.”



Nel caso della Polonia, i segnali di Bruxelles sono molto più duri rispetto a quelli trasmessi, attualmente, alla Romania! La trasgressione dello stato di diritto e dell’indipendenza della giustizia potrebbe generare un’eventuale attivazione dell’articolo 7 del Trattato UE, che presuppone la sospensione del diritto di voto di Varsavia nel Consiglio Europeo. Il ministro Teodor Meleşcanu ha presentato la posizione di Bucarest anche in questo caso: “Il nostro interesse e il nostro desiderio è che sia evitato l’arrivo ad un voto che non sarebbe di alcun aiuto a nessuno e creerebbe solo problemi dai quali nessuno avrà da guadagnare.”



Stando al capo della diplomazia polacca, il suo Paese ha ricevuto segnali da altri stati, come l’Ungheria, che non voteranno per l’attivazione dell’articolo 7. E, se sarà del parere che non sono trattati come si deve dalle istituzioni dell’UE, Jacek Czaputowicz ha sottolineato che la Polonia difenderà anche altri stati della regione, accennando così alla Romania. Nessuno a Bucarest pensa che si arrivi però in una situazione del genere!

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company