Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Spiegazioni sulla retribuzione in Romania

La legge sulla retribuzione unitaria e quella che prevede il passaggio del pagamento dei contributi dal datore di lavoro al dipendente sono come uno tsunami! Mentre il Governo di coalizione PSD-ALDE di Bucarest dice che, tramite i due atti normativi, vengono rimediate alcune grandi disfunzionalità, e ciò porterà aumenti significativi di redditi per alcuni, ma anche cali per altri, i sindacati parlano di bugia e strumentalizzazione.

Spiegazioni sulla retribuzione in Romania
Spiegazioni sulla retribuzione in Romania

, 07.02.2018, 13:03

La legge sulla retribuzione unitaria e quella che prevede il passaggio del pagamento dei contributi dal datore di lavoro al dipendente sono come uno tsunami! Mentre il Governo di coalizione PSD-ALDE di Bucarest dice che, tramite i due atti normativi, vengono rimediate alcune grandi disfunzionalità, e ciò porterà aumenti significativi di redditi per alcuni, ma anche cali per altri, i sindacati parlano di bugia e strumentalizzazione.



In una conferenza stampa a lungo attesa, martedì, il ministro del Lavoro, Lia Olguţa Vasilescu, ha precisato che, alla data dell’adozione della Legge sulla retribuzione, lo scorso giugno, il rapporto fra lo stipendio minimo e quello massimo, del presidente del Paese, era di fino a 1 a 18, mentre il Governo ha voluto che si arrivasse ad un rapporto di 1 a 12. In più, gli aggiustamenti salariali si imponevano nel contesto in cui, per gli stessi incarichi e mansioni, i funzionari ricevevano stipendi diversi. Non sono poche le categorie di pubblici dipendenti che, dopo l’applicazione delle due leggi, si lamentano della diminuzione dei redditi. Il ministro li contradice: sono diminuiti solo gli stipendi molto alti, ricevuti dal 3% dei funzionari pagati dallo stato.



Lia Olguţa Vasilescu: “Voglio precisare che già dal mese di maggio si sapeva che gli stipendi del 3% dei pubblici dipendenti sarebbero diminuiti. Io personalmente l’ho annunciato in varie interviste, ma anche nelle commissioni parlamentari in cui è stata analizzata la Legge sulla retribuzione. Certo che non siamo partiti sin dall’inizio dall’idea di diminuire gli stipendi di alcun pubblico dipendente. Ma per rispettare il rapporto di 1 a 12, che è un rapporto corretto e conforme alle leggi dell’UE, sono stati necessari aggiustamenti salariali sia nel caso di coloro il cui stipendio superava quello del presidente, sia nel caso di altre categorie di funzionari, i cui stipendi erano doppi rispetto a quanto permesso dalla griglia stabilita per il 2022.”



Dall’opposizione, il PNL mantiene la sua decisione di inoltrare una mozione semplice contro il ministro del Lavoro. Il deputato liberale Dan Vâlceanu è del parere che Lia Olguţa Vasilescu abbia evitato di parlare dei veri effetti delle decisioni prese, presentando solo un elenco di testi e leggi. Dan Vâlceanu: “Il ministro ci ha letto testi di leggi, ma non ci ha detto cosa succede nella pratica con i cancellieri, i poliziotti, i dipendenti delle Direzioni Provinciali di Statistica, cosa succede con i professori pagati per il numero di ore di lezione, con altre categorie di personale che, nel giorno in cui devono ricevere lo stipendio, arrivano a pagare loro allo stato e a non ricevere i soldi dovuti per il lavoro prestato. Ho visto una ministra che viene a dirci varie cose a proposito delle pensioni, ma sembra aver dimenticato che non ha aumentato le pensioni dal 1 gennaio; ci dice che non può fare nulla nel settore privato. Io non ho capito niente di quello che ha detto, ho visto solo un elenco di articoli di legge e l’ultimo consiglio: che la gente legga la legge.”



Le somme stanziate dal budget dello stato per gli stipendi sono ingenti: nel 2016 sono stati spesi 57 miliardi di lei (circa 12,4 miliardi di euro), nel 2017 – 70 miliardi, mentre nel 2018 — la cifra supererà 80 miliardi. Stando al Potere, ciò rileva che gli stipendi dei romeni registreranno una grande crescita.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company