Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aiuto internazionale nella crisi delle immunoglobuline

Già dall’anno scorso, i romeni afflitti da malattie del sistema immunitario dipendenti di immunoglobuline sono messi in una situazione intollerabile in uno stato che pensa alla salute dei propri cittadini: i produttori che assicuravano oltre l’80% del fabbisogno di prodotti del genere si sono ritirati dal mercato, generando una crisi rimasta ancora irrisolta. Ciò, sebbene il ministero della Salute abbia deciso di esentare, per due anni, i produttori di farmaci a base di derivati di sangue e plasma dal pagamento della tassa clawback che, adottata nell’autunno del 2011, impone ai produttori di medicinali di restituire allo stato romeno, in certe condizioni, una parte del profitto realizzato dalla vendita di farmaci scontati.

Aiuto internazionale nella crisi delle immunoglobuline
Aiuto internazionale nella crisi delle immunoglobuline

, 06.03.2018, 12:52

Già dall’anno scorso, i romeni afflitti da malattie del sistema immunitario dipendenti di immunoglobuline sono messi in una situazione intollerabile in uno stato che pensa alla salute dei propri cittadini: i produttori che assicuravano oltre l’80% del fabbisogno di prodotti del genere si sono ritirati dal mercato, generando una crisi rimasta ancora irrisolta. Ciò, sebbene il ministero della Salute abbia deciso di esentare, per due anni, i produttori di farmaci a base di derivati di sangue e plasma dal pagamento della tassa clawback che, adottata nell’autunno del 2011, impone ai produttori di medicinali di restituire allo stato romeno, in certe condizioni, una parte del profitto realizzato dalla vendita di farmaci scontati.



D’altra parte, i produttori sostengono che la principale causa della carenza di immunoglobuline sia questa tassa, che fa sì che il prezzo di molte di esse sia inferiore al costo di produzione. Le autorità competenti devono assolutamente individuare soluzioni, affinché i pazienti immunodeficienti non diventino prigionieri di un sistema in cui contano solo gli interessi pecuniari. Perché c’è chi pensa che la crisi sia, infatti, una forma di pressione delle compagnie sul Ministero dalla Salute per imporre un certo prezzo.



Per porre fine alla crisi delle immunoglobuline, che ha un grande impatto sulla vita di alcune persone, la Romania ha chiesto ufficialmente lunedì il sostegno degli stati dell’UE. La ministra della Salute, Sorina Pintea, ha annunciato di aver attivato il Meccanismo europeo di Protezione Civile, strumento istituito per una gestione efficace dei disastri. La decisione è stata approvata dal premier della Romania. Sorina Pintea: “Ci siamo impegnati in tutti i modi per risolvere questo problema. Lo stato romeno ha sospeso la tassa clawback per questo prodotto per un periodo di due anni e, tuttavia, non è successo niente. Nel mese di marzo non si annuncia l’entrata di nessuna fiala di immunoglobulina nel Paese, per aprile c’è qualche promessa, ma io non ci credo più alle promesse. Di conseguenza, abbiamo informato il Gabinetto del primo ministro e abbiamo ricevuto l’approvazione per avviare tale procedura. Praticamente, è un’allerta a livello europeo, tramite cui sollecitiamo immunoglobulina per la Romania.”



Parallelamente all’avvio del Meccanismo europeo di Protezione Civile, la Romania ha ricorso anche al Meccanismo NATO per le immunoglobuline. Stando al segretario di stato nel Ministero dell’Interno, Raed Arafat, la priorità ora è di individuare le scorte di farmaci che siano messi a disposizione delle autorità romene, che li devono procurare e portare urgentemente nel Paese. Le pratiche per l’acquisto di immunoglobuline spetteranno alla Compagnia Nazionale UNIFARM, il distributore di farmaci del Ministero della Sanità.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company