Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Trilaterale Romania – Bulgaria – Grecia

Il capo della diplomazia romena, Teodor Meleşcanu, ha parlato, a Bucarest, nell’ambito della trilaterale Romania — Bulgaria — Grecia, con i suoi colleghi di Bulgaria, Ekaterina Zaharieva, e Grecia, Nikos Kotzias, di temi di attualità e di importanza strategica a livello regionale: i Balcani Occidentali, il Vicinato Orientale, la regione del Mar Nero, la Strategia per la regione del Danubio e le prospettive del processo di pace nel Medio Oriente. Secondo un comunicato del MAE, il dialogo fra i tre ministri ha rappresentato un’opportunità per ribadire gli obiettivi e gli interessi convergenti, ma anche un’occasione per individuare e implementare in modo coordinato alcune azioni a livello regionale ed europeo. La riunione è stata anche un’occasione per riconfermare la volontà comune per quanto riguarda la dinamizzazione del dialogo politico in questo formato e l’impegno a consolidare il progetto europeo. Gli esponenti hanno affermato che i fondi di coesione hanno alla base il principio della solidarietà europea.

Trilaterale Romania – Bulgaria – Grecia
Trilaterale Romania – Bulgaria – Grecia

, 13.03.2018, 13:14

Il capo della diplomazia romena, Teodor Meleşcanu, ha parlato, a Bucarest, nell’ambito della trilaterale Romania — Bulgaria — Grecia, con i suoi colleghi di Bulgaria, Ekaterina Zaharieva, e Grecia, Nikos Kotzias, di temi di attualità e di importanza strategica a livello regionale: i Balcani Occidentali, il Vicinato Orientale, la regione del Mar Nero, la Strategia per la regione del Danubio e le prospettive del processo di pace nel Medio Oriente. Secondo un comunicato del MAE, il dialogo fra i tre ministri ha rappresentato un’opportunità per ribadire gli obiettivi e gli interessi convergenti, ma anche un’occasione per individuare e implementare in modo coordinato alcune azioni a livello regionale ed europeo. La riunione è stata anche un’occasione per riconfermare la volontà comune per quanto riguarda la dinamizzazione del dialogo politico in questo formato e l’impegno a consolidare il progetto europeo. Gli esponenti hanno affermato che i fondi di coesione hanno alla base il principio della solidarietà europea.



Non esiste alcun nesso giuridico fra l’accesso ai fondi europei e lo stato di diritto e, se vengono poste certe condizioni, esse devono essere imparziali e applicabili a tutti gli stati dell’UE. È il punto di vista congiunto espresso dai ministri degli esteri a Bucarest, alla decima riunione trilaterale. Teodor Meleşcanu: “Ci devono essere criteri oggettivi, che si possano applicare a tutti gli stati — questa è la mia prima osservazione. E la seconda è che, se si arriva a criteri del genere, questi si possono utilizzare per concedere ad alcuni stati maggiori sovvenzioni, non per tagliare le rispettive sovvenzioni. Quindi, l’idea è di premiare i premianti”.



La Romania, la Bulgaria e la Grecia hanno inoltre richiamato l’attenzione sul fatto che il futuro budget dell’UE deve essere più equilibrato e che le sovvenzioni per l’agricoltura e per la coesione non vanno sacrificate. La Commissione Europea dovrebbe presentare, a inizio maggio, la bozza del bilancio di previsione. Si annunciano negoziati difficili, perché a causa della Brexit, ci saranno meno soldi e, molto probabilmente, secondo gli analisti, saranno diminuiti i fondi destinati ai Paesi più poveri.



Durante l’incontro a Bucarest, i ministri hanno sostenuto la costruzione di un nodo per la connessione delle reti di gas dei Balcani, che dovrebbe migliorare la sicurezza delle rotte di approvvigionamento con gas, nonché il processo di integrazione europea degli stati dei Balcani Occidentali: Serbia, Montenegro, Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia e Kosovo. Quest’ultimo non è però riconosciuto da cinque dei Paesi membri dell’Unione, tra cui la Romania e la Grecia. L’adesione dei Paesi dei Balcani Occidentali all’UE — prevista dopo il 2025 — dipende solo dai loro sforzi per adempiere a tutti i criteri necessari, hanno sostenuto ripetutamente le autorità di Bruxelles.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company