Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il futuro dei rapporti Bucarest – Chişinău

Manifestazioni festive, martedì, in occasione dell’anniversario di 100 anni dall’unificazione della Bessarabia con la Romania. Il Parlamento bicamerale di Bucarest ha organizzato una seduta solenne: sono stati tenuti discorsi ed è stata adottata una Dichiarazione. Il Parlamento — si dice nel documento – considera del tutto legittimo il desiderio dei cittadini moldavi che sostengono l’unificazione con la Romania come una normale continuazione nel processo di sviluppo e affermazione della nazione romena. La Romania e i suoi cittadini sono e saranno sempre pronti ad accogliere manifestazioni simili da parte dei moldavi, come espressione della loro volontà sovrana.

Il futuro dei rapporti Bucarest – Chişinău
Il futuro dei rapporti Bucarest – Chişinău

, 28.03.2018, 14:31

Manifestazioni festive, martedì, in occasione dell’anniversario di 100 anni dall’unificazione della Bessarabia con la Romania. Il Parlamento bicamerale di Bucarest ha organizzato una seduta solenne: sono stati tenuti discorsi ed è stata adottata una Dichiarazione. Il Parlamento — si dice nel documento – considera del tutto legittimo il desiderio dei cittadini moldavi che sostengono l’unificazione con la Romania come una normale continuazione nel processo di sviluppo e affermazione della nazione romena. La Romania e i suoi cittadini sono e saranno sempre pronti ad accogliere manifestazioni simili da parte dei moldavi, come espressione della loro volontà sovrana.



Provincia con popolazione a maggioranza romena che, per 106 anni, si è trovata sotto l’occupazione zarista, la Bessarabia si è unita con la madrepatria — Romania — nel 1918. L’Unione Sovietica se l’è riannessa, in seguito ad un ultimatum, nel 1940, e, su una parte del suo territorio, è stata creata l’attuale Moldova. Schiacciato e negato nel periodo dell’URSS, il romenismo è stato pervertito tramite l’invenzione di una lingua e di un’identità moldava, separate da quelle romene. Poi, per tracciare il proprio territorio, nel 1992, Mosca ha sostenuto, con truppe, le ambizioni separatiste pro-russe della regione Transnistria. Inoltre, ogni volta che ci sono elezioni, comincia una lotta scatenata fra i politici che puntano sull’integrazione europea e quelli che cercano di riportare la repubblica sull’orbita russa.



Di conseguenza, non è una situazione facile e la riunificazione con la Romania è una questione che richiede tempo, come spiega anche il direttore dell’Istituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Accademia Romena, Dan Dungaciu: “Se mai i cittadini della Moldova volessero riunificarsi con la Romania, ciò si farà osservando strettamente la legislazione internazionale, gli accordi finali di Helsinki, che parlano anche dell’inviolabilità dei confini, come pure della legittimità di un atto sorto dal desiderio di entrambi i soggetti. Certo la mano è rimasta tesa. Però l’atmosfera a Chişinău è diversa, da questo punto di vista — come si è visto anche nel Parlamento romeno — perché i punti di vista ufficiali sono, non direi radicalmente diversi, ma diversi. Il messaggio esplicito è stato che: 1. siamo interessati in primo luogo alla reintegrazione della Moldova, cioè alla Transnistria, perché vogliamo evitare il momento 1992, e 2. se mai si porranno in discussione i rapporti con la Romania, si dovrà partire da un referendum. In altre parole, si dovrà organizzare un referendum in Moldova, in cui i cittadini moldavi dovranno decidere.”



Fino al momento apparentemente lontano di un’eventuale riunificazione, i politici di Bucarest concordano che l’importante è approfondire i legami speciali fra la Romania e la Moldova e sostenere l’iter europeo e nord-atlantico del piccolo stato dell’Est, che è anche il più povero dell’Europa. Dato che la società moldava è divisa e la propaganda russa è molto presente e aggressiva, il sostegno della Romania è fondamentale.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company