Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gli obiettivi della Romania al vertice NATO

L’11 e il 12 luglio, a Bruxelles si svolgerà il vertice dell’Alleanza Nord-Atlantica. È il motivo per cui il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito a Bucarest per analizzare e approvare gli obiettivi della Romania alla prossima riunione al vertice. Il summit — si rileva in un comunicato della presidenza — sarà un’opportunità per esprimere concretamente l’unità e la solidarietà alleata e la decisione transatlantica di fronte alle minacce globali in aumento.

Gli obiettivi della Romania al vertice NATO
Gli obiettivi della Romania al vertice NATO

, 28.06.2018, 14:58

L’11 e il 12 luglio, a Bruxelles si svolgerà il vertice dell’Alleanza Nord-Atlantica. È il motivo per cui il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito a Bucarest per analizzare e approvare gli obiettivi della Romania alla prossima riunione al vertice. Il summit — si rileva in un comunicato della presidenza — sarà un’opportunità per esprimere concretamente l’unità e la solidarietà alleata e la decisione transatlantica di fronte alle minacce globali in aumento.



Dal punto di vista romeno, la riunione a Bruxelles sarà di particolare importanza, lo scopo essendo quello che i progetti di consolidamento della posizione di difesa sul fianco Est della NATO avanzi, parallelamente alla garanzia di un clima di stabilità nel vicinato orientale, soprattutto nella regione del Mar Nero. Sempre nell’ambito della seduta del Consiglio Supremo di Difesa di Bucarest sono state approvate le forze armate che verranno messe a disposizione e parteciperanno, l’anno prossimo, a missioni e operazioni oltre i confini dello stato romeno. Rispetto al 2018, queste forze armate sono in aumento di oltre l’11%. Così, l’Esercito romeno parteciperà a missioni esterne con effettivi di 2.098 militari e civili, e il Ministero dell’Interno con 932 militari e poliziotti.



Senza alcun legame con il vertice alleato dell’11 – 12 luglio, ma con un grande impatto sull’esistenza stessa di una zona storica della Romania, nell’agenda del Consiglio Supremo di Difesa si è trovato anche l’argomento “Roşia Montană”. Il ministro della Cultura ha informato i membri del Consiglio sullo stato dell’inserimento del paesaggio culturale minerario dei Monti Apuseni nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. L’Amministrazione Presidenziale precisa che l’argomento Roşia Montană, come parte del patrimonio culturale nazionale e universale, è stato in permanenza di interesse per il presidente Klaus Iohannis, sia dal punto di vista culturale, che sociale. In base al quadro legale esistente, l’Esecutivo dispone degli strumenti e delle istituzioni competenti per gestire l’intero processo di inserimento di Roşia Montană sulla lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Perciò, in base ai provvedimenti legali, i membri del CSAT hanno preso atto della relazione presentata dal ministro della Cultura e nel prossimo periodo la questione continuerà ad essere gestita dal Governo.



Le pratiche di inserimento di Roşia Montană nel Patrimonio dell’UNESCO vanno avanti parallelamente al processo tra la Romania e la compagnia canadese Gabriel Resources, che avrebbe voluto sfruttare i giacimenti auriferi della zona utilizzando cianuri. Il progetto è stato bloccato e ora i canadesi chiedono risarcimenti di oltre 4 miliardi di dollari. Per moltissimi romeni, le vestigia di migliaia di anni, molto bene conservate nella zona, uniche al mondo, superano come valore quello dell’oro che se ne potrebbe estrarre. Si tratterebbe di circa 300 tonnellate, cui si aggiungerebbero 1.600 tonnellate d’argento e minerali rari.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company