Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scudo antimissile e le minacce alla sicurezza

È bastata una scintilla americana affinché la reazione russa acquisti già le proporzioni di una deflagrazione. Il leader della Casa Bianca, Donald Trump, ha annunciato che gli Stati Uniti si ritireranno dal Trattato sulle armi nucleari a breve e media gittata (INF) firmato nel 1987 con Mosca, che, stando al presidente americano, avrebbe trasgredito ripetutamente l’intesa lungo gli anni. Vladimir Putin ha reagito subito: la decisione di denunciare il Trattato porterà ad una nuova corsa al riarmo. Accennando ad una possibile situazione estremamente pericolosa, addirittura apocalittica — secondo alcuni suoi accoliti, il leader del Cremlino ha minacciato con una risposta simile, rapida ed efficace. I Paesi europei che accetteranno il collocamento sul loro territorio di missili strategici americani dovranno capire che si trovano su un territorio sottoposto alla minaccia di un’eventuale risposta — ha affermato ancora il presidente russo, aggiungendo che spera di toccare questo argomento col presidente Donald Trump in occasione del loro incontro a Parigi, l’11 novembre.

Lo scudo antimissile e le minacce alla sicurezza
Lo scudo antimissile e le minacce alla sicurezza

, 26.10.2018, 12:28

È bastata una scintilla americana affinché la reazione russa acquisti già le proporzioni di una deflagrazione. Il leader della Casa Bianca, Donald Trump, ha annunciato che gli Stati Uniti si ritireranno dal Trattato sulle armi nucleari a breve e media gittata (INF) firmato nel 1987 con Mosca, che, stando al presidente americano, avrebbe trasgredito ripetutamente l’intesa lungo gli anni. Vladimir Putin ha reagito subito: la decisione di denunciare il Trattato porterà ad una nuova corsa al riarmo. Accennando ad una possibile situazione estremamente pericolosa, addirittura apocalittica — secondo alcuni suoi accoliti, il leader del Cremlino ha minacciato con una risposta simile, rapida ed efficace. I Paesi europei che accetteranno il collocamento sul loro territorio di missili strategici americani dovranno capire che si trovano su un territorio sottoposto alla minaccia di un’eventuale risposta — ha affermato ancora il presidente russo, aggiungendo che spera di toccare questo argomento col presidente Donald Trump in occasione del loro incontro a Parigi, l’11 novembre.



Fino allora, la Romania — verso la quale si punta direttamente il dito — reagisce, essendo noto che a Deveselu, nel sud del Paese, gli Stati Uniti hanno collocato, nell’ambito della NATO, uno scudo antimissile, dotato di missili intercettori che hanno ruolo difensivo tramite la distruzione nell’aria dei missili balistici. Stando al Ministero degli Esteri di Bucarest, il fatto che Mosca accenni a questo scudo, nel contesto delle discussioni accese sul tema del Trattato sulle armi nucleari a breve e media gittata, è del tutto irrilevante. In più, la retorica aggressiva della Russia è ingiustificata e controproducente, dopo che il Cremlino ha ricevuto, già molti anni fa, tutte le garanzie e le spiegazioni necessarie sia da parte della Romania, che da parte dell’Alleanza Nord-Atlantica.



Il MAE di Bucarest ribadisce: lo scudo antimissile è strettamente difensivo e osserva tutti gli impegni internazionali. Dopo queste nuove minacce rivolte ai Paesi europei, appunto per ricordare al presidente Vladimir Putin che la NATO è solidale, l’Alleanza ha avviato, giovedì, in Norvegia, le più ampie esercitazioni militari dalla fine della Guerra Fredda. Viene simulata la risposta ad un’invasione cui è sottoposto uno degli alleati. Fino al 7 novembre, all’esercitazione intitolata Trident Juncture, partecipano 50.000 militari di 31 Paesi membri NATO e partner, 250 aeronavi, 65 navi e 10.000 veicoli terrestri. La NATO non cerca confronti, ma è pronta a difendere tutti i suoi membri contro qualsiasi minaccia — ha precisato il segretario generale Jens Stoltenberg. Mosca ha risposto subito, definendo le manovre militari provocatorie e antirusse.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company