Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Timişoara, 29 anni dopo

29 anni fa, sulle strade di Timişoara, città nellovest della Romania, cadevano colpite dalle pallottole le prime vittime della repressione contro coloro che avevano avuto il coraggio di alzarsi contro la dittatura di Nicolae Ceauşescu. Il 17 dicembre 1989, su ordine suo, è stato aperto il fuoco contro i manifestanti: 58 persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite. Lunedì, alla memoria degli eroi martiri, a Timişoara è stato dichiarato giorno di lutto nazionale e le bandiere sono state scese a mezzasta. Una messa è stata tenuta alla Cattedrale Metropolitana, seguita da deposizioni di corone di fiori al Monumento della Crocefissione. Messe e commemorazioni sono state organizzate anche al Cimitero degli Eroi e alla Chiesa dei Martiri, mentre la sera, sui gradini della Cattedrale, è stato programmato un momento di raccoglimento con candele accese, ciascuna recante il viso degli eroi che si sono sacrificati per la libertà.

Timişoara, 29 anni dopo
Timişoara, 29 anni dopo

, 17.12.2018, 12:21

29 anni fa, sulle strade di Timişoara, città nellovest della Romania, cadevano colpite dalle pallottole le prime vittime della repressione contro coloro che avevano avuto il coraggio di alzarsi contro la dittatura di Nicolae Ceauşescu. Il 17 dicembre 1989, su ordine suo, è stato aperto il fuoco contro i manifestanti: 58 persone sono state uccise e centinaia sono rimaste ferite. Lunedì, alla memoria degli eroi martiri, a Timişoara è stato dichiarato giorno di lutto nazionale e le bandiere sono state scese a mezzasta. Una messa è stata tenuta alla Cattedrale Metropolitana, seguita da deposizioni di corone di fiori al Monumento della Crocefissione. Messe e commemorazioni sono state organizzate anche al Cimitero degli Eroi e alla Chiesa dei Martiri, mentre la sera, sui gradini della Cattedrale, è stato programmato un momento di raccoglimento con candele accese, ciascuna recante il viso degli eroi che si sono sacrificati per la libertà.



Nel weekend, nella Piazza della Vittoria di Timişoara sono state accese le candele dellimmortalità e si è svolto un concerto in memoriam. Decine di abitanti di Timişoara hanno inoltre partecipato ad una marcia: sono partiti con falò accesi e bandiere dalla Piazza Maria, il luogo in cui, 29 anni fa, è iniziata la Rivoluzione anticomunista. Hanno attraversato la Piazza della Vittoria, fino al Cimitero degli Eroi, dove hanno osservato un momento di raccoglimento. La marcia si svolge, ogni anno, sotto lo slogan Gli eroi non muoiono mai. Sebbene siano passati quasi tre decenni dalla Rivoluzione, il ricordo di quei giorni è rimasto vivo nella memoria degli ex combattenti, degli eredi degli eroi martiri, ma anche dei semplici abitanti di Timişoara, che sono venuti anche questanno a rivivere, nei ricordi, linizio delle manifestazioni di piazza che hanno portato al crollo della dittatura comunista. Uno dei partecipanti racconta: “La scintilla si è accesa nella Piazza Maria e si è diffusa poi nel centro. La gente scandiva Giù il dittatore e poi tutta la città si è ribellata.



La maggior parte delle persone presenti in quei giorni sulle strade dei Timişoara non esitano ad esprimere il malcontento per il fatto che, nemmeno dopo quasi tre decenni dal crollo del comunismo, una parte degli ideali della Rivoluzione non sono stati portati a compimento. “Sono Dumitru Coliban e rappresento lAssociazione 16 Dicembre ’89 a Timişoara. Ora, dopo 29 anni, mi dispiace che non ci sia stata unevoluzione per il Paese, per il popolo, come avrei voluto, come ci siamo augurati allora. Ma resto fiducioso, perché so che il popolo romeno è forte e guardo con fiducia nel futuro. “La rivoluzione romena è iniziata il 16 dicembre e, a mio avviso, come tutte le rivoluzioni, non è ancora finita. Ho avuto una vita decente, ma purtroppo molti romeni non hanno una vita decente. E poi non cè rispetto per il sangue sparso. Le manifestazioni commemorative continueranno nel prossimo periodo, anche a Bucarest dove, 29 anni fa, si è diffusa la scintilla della Rivoluzione accesa a Timişoara.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company