Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Incertezze sulla BREXIT

Il referendum del 23 giugno 2016 sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è sembrato, nelle prime ore dopo la comunicazione degli esiti, un brutto scherzo. Le risposte affatto sgarbate dei britannici — forse gli unici al mondo che hanno l’umorismo quale tratto definitorio — sono, di solito, beffarde, piene di allusioni e di autoironia. Niente di tutto questo negli ultimi circa due anni e mezzo, periodo in cui, gli europei, gli altri 27, sembrano assistere ad un dramma con finale aperto! L’atto di martedì sera ha avuto in primo piano i parlamentari di Londra, i quali hanno bocciato, nella stragrande maggioranza, l’accordo sull’uscita dall’Unione proposto dalla premier conservatrice Theresa May: 432 hanno votato contro il testo negoziato con Bruxelles, mentre soli 202 hanno votato a favore. È stata la maggiore sconfitta di un leader britannico dagli anni 1920. Che strada imboccherà adesso il Regno Unito? I ripetuti moniti di Theresa May sull’”incertezza” in cui si troverà il Paese a soli due mesi e mezzo prima della Brexit, prevista di principio per il 29 marzo, potrebbero sostituire qualsiasi spiegazione.

Incertezze sulla BREXIT
Incertezze sulla BREXIT

, 16.01.2019, 12:42

Il referendum del 23 giugno 2016 sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è sembrato, nelle prime ore dopo la comunicazione degli esiti, un brutto scherzo. Le risposte affatto sgarbate dei britannici — forse gli unici al mondo che hanno l’umorismo quale tratto definitorio — sono, di solito, beffarde, piene di allusioni e di autoironia. Niente di tutto questo negli ultimi circa due anni e mezzo, periodo in cui, gli europei, gli altri 27, sembrano assistere ad un dramma con finale aperto! L’atto di martedì sera ha avuto in primo piano i parlamentari di Londra, i quali hanno bocciato, nella stragrande maggioranza, l’accordo sull’uscita dall’Unione proposto dalla premier conservatrice Theresa May: 432 hanno votato contro il testo negoziato con Bruxelles, mentre soli 202 hanno votato a favore. È stata la maggiore sconfitta di un leader britannico dagli anni 1920. Che strada imboccherà adesso il Regno Unito? I ripetuti moniti di Theresa May sull’”incertezza” in cui si troverà il Paese a soli due mesi e mezzo prima della Brexit, prevista di principio per il 29 marzo, potrebbero sostituire qualsiasi spiegazione.



Di piani B, ce ne potrebbero essere tanti: si potrebbe organizzare un secondo referendum, si potrebbe sollecitare il rinvio della data dell’uscita, il controllo di tale processo potrebbe essere assunto dal Parlamento, oppure, nella peggiore delle ipotesi, si potrebbe arrivare ad una Brexit senza alcun accordo, variante che desta preoccupazione soprattutto negli ambienti economici. Da martedì sera, le reazioni internazionali arrivano in continuazione. Da Bruxelles, il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato che l’accordo negoziato è il migliore possibile e rappresenta un compromesso corretto che diminuisce i danni causati dalla Brexit ai cittadini e alle imprese dello spazio comunitario. Jean-Claude Juncker ha inoltre dichiarato che non desidera un’uscita disordinata del Regno Unito dall’Unione Europea ed ha chiesto alla Gran Bretagna di chiarire il prima possibile i suoi intenti perché il tempo è quasi scaduto. La Gran Bretagna subirà i maggiori danni nell’eventualità dell’uscita dall’Unione Europea senza un accordo — ha ammonito la Francia, mentre l’Austria ha trasmesso che una Brexit concordata è ancora possibile.



A Bucarest, le autorità temono, nel caso di una Brexit senza accordo, per il futuro dei numerosi romeni che lavorano o studiano in Gran Bretagna. Tuttavia, il presidente Klaus Iohannis ha sottolineato che non bisogna andare nel panico. Da una parte, non sono state esaurite le procedure che possono determinare l’approvazione di un accordo, d’altra parte l’Unione Europea è preparata per tutte le varianti possibili. Dal canto suo, l’ex capo dello stato, Traian Băsescu, vede nel voto espresso martedì nel Parlamento di Londra una chance per la convocazione di un nuovo referendum, al quale l’elettorato britannico voterà stavolta contro la Brexit. In questo modo, la Romania, che ricopre la presidenza semestrale del Consiglio dell’Unione Europea, avrebbe la chance di essere il Paese durante la cui presidenza l’Unione Europea si consoliderà, anziché essere il Paese durante il cui mandato l’UE si rimpicciolirà.

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company