Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e l’euro

Il passaggio della Romania all’euro è un vero e proprio progetto-Paese, che per avere successo richiede il sostegno dell’intera società, dichiarava la premier Viorica Dăncilă in occasione della presentazione della relazione giustificativa del Piano nazionale per il passaggio all’euro. Come l’adesione all’Unione Europea e alla NATO, il passaggio alla moneta europea ha l’importanza di un vero e proprio progetto-Paese, è del parere il capo dell’esecutivo di Bucarest. Secondo lei, porterà benefici all’intera società romena, però il successo di tale iniziativa dipende dal sostegno dell’ambiente accademico, della società civile e dei partiti politici, dei partner sociali e delle principali istituzioni dello stato. Sono fondamentali la tappa che precede questo processo, ovvero l’adeguamento al Meccanismo europeo dei tassi di cambio, ma anche l’adozione da parte del Governo delle misure necessarie per aumentare la competitività e garantire una crescita economica sostenibile.



Viorica Dăncilă: Sono convinta che, tramite misure volte a stimolare l’economia e a sostenere i settori competitivi, tramite un dialogo aperto e costante con i partner sociali, esistono le premesse necessarie affinché, nel 2024, la Romania possa adempiere ai requisiti fondamentali necessari per il passaggio all’euro”.



Il presidente dell’Accademia Romena, Aurel Pop, ha sottolineato che la presenza della Romania nell’Unione Europea è fondamentale e l’adeguamento del Paese ai suoi valori ha rappresentato una salvezza per il benessere della società. Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, sostiene un approccio prudente perché, nella sua opinione, l’adesione all’eurozona non risolve automaticamente i problemi di un’economia, anzi li può addirittura aggravare. Il Governatore della Banca Centrale considera che bisogna seguire anche il modo in cui Paesi dell’Europa centrale ed orientale hanno agito quando hanno aderito all’eurozona. Nella sua opinione, per la Romania è rilevante l’approccio di Polonia, Rep. Ceca e Ungheria. L’adesione all’euro resta un impegno assunto.



Mugur Isărescu: Il passaggio all’euro è una questione per la quale bisogna decidere quando agire, non se farlo. L’impegno della Romania a entrare a far parte dell’eurozona è indiscutibile, perché rappresenta un obbligo assunto tramite il Trattato di adesione all’Unione Europea. Al di là dei vincoli formali e giuridici, l’impegno a passare alla moneta unica europea riflette anche il forte attaccamento della Romania al progetto europeo. In altre parole, la Romania si è assunta pienamente il destino europeo e ciò presuppone anche l’adesione all’eurozona”.



Non bisogna perdere di vista — ha ricordato Mugur Isărescu — il fatto che tale pratica non è strettamente tecnica e non riguarda solo il cambiamento delle banconote e delle monete in lei con quelle in euro, ma costituisce un processo molto complesso che, per svolgersi adeguatamente e per concludersi con successo, richiede una gestione particolarmente attenta e una buona collaborazione tra le istituzioni coinvolte.

Photo credit: pixabay
Photo credit: pixabay

, 17.04.2019, 13:22

Il passaggio della Romania all’euro è un vero e proprio progetto-Paese, che per avere successo richiede il sostegno dell’intera società, dichiarava la premier Viorica Dăncilă in occasione della presentazione della relazione giustificativa del Piano nazionale per il passaggio all’euro. Come l’adesione all’Unione Europea e alla NATO, il passaggio alla moneta europea ha l’importanza di un vero e proprio progetto-Paese, è del parere il capo dell’esecutivo di Bucarest. Secondo lei, porterà benefici all’intera società romena, però il successo di tale iniziativa dipende dal sostegno dell’ambiente accademico, della società civile e dei partiti politici, dei partner sociali e delle principali istituzioni dello stato. Sono fondamentali la tappa che precede questo processo, ovvero l’adeguamento al Meccanismo europeo dei tassi di cambio, ma anche l’adozione da parte del Governo delle misure necessarie per aumentare la competitività e garantire una crescita economica sostenibile.



Viorica Dăncilă: Sono convinta che, tramite misure volte a stimolare l’economia e a sostenere i settori competitivi, tramite un dialogo aperto e costante con i partner sociali, esistono le premesse necessarie affinché, nel 2024, la Romania possa adempiere ai requisiti fondamentali necessari per il passaggio all’euro”.



Il presidente dell’Accademia Romena, Aurel Pop, ha sottolineato che la presenza della Romania nell’Unione Europea è fondamentale e l’adeguamento del Paese ai suoi valori ha rappresentato una salvezza per il benessere della società. Il Governatore della Banca Centrale, Mugur Isărescu, sostiene un approccio prudente perché, nella sua opinione, l’adesione all’eurozona non risolve automaticamente i problemi di un’economia, anzi li può addirittura aggravare. Il Governatore della Banca Centrale considera che bisogna seguire anche il modo in cui Paesi dell’Europa centrale ed orientale hanno agito quando hanno aderito all’eurozona. Nella sua opinione, per la Romania è rilevante l’approccio di Polonia, Rep. Ceca e Ungheria. L’adesione all’euro resta un impegno assunto.



Mugur Isărescu: Il passaggio all’euro è una questione per la quale bisogna decidere quando agire, non se farlo. L’impegno della Romania a entrare a far parte dell’eurozona è indiscutibile, perché rappresenta un obbligo assunto tramite il Trattato di adesione all’Unione Europea. Al di là dei vincoli formali e giuridici, l’impegno a passare alla moneta unica europea riflette anche il forte attaccamento della Romania al progetto europeo. In altre parole, la Romania si è assunta pienamente il destino europeo e ciò presuppone anche l’adesione all’eurozona”.



Non bisogna perdere di vista — ha ricordato Mugur Isărescu — il fatto che tale pratica non è strettamente tecnica e non riguarda solo il cambiamento delle banconote e delle monete in lei con quelle in euro, ma costituisce un processo molto complesso che, per svolgersi adeguatamente e per concludersi con successo, richiede una gestione particolarmente attenta e una buona collaborazione tra le istituzioni coinvolte.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company