Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Europee, nuovi problemi con il voto dei romeni all’estero

Di fronte alla sede del Ministero degli Esteri di Bucarest, la gente ha chiesto, lunedì sera, le dimissioni del capo della diplomazia, Teodor Meleşcanu, dopo che un numero altissimo di romeni allestero non hanno potuto votare, domenica, alle europee e al referendum su temi connessi alla giustizia. Parallelamente, una petizione online avente come oggetto le dimissioni del ministro degli Esteri ha già raccolto, nel primo giorno, decine di migliaia di firme. Migliaia di persone non hanno potuto esercitare il proprio diritto costituzionale al voto a causa della cattiva organizzazione, nonostante il quasi raddoppiamento del numero di seggi elettorali aperti per i romeni allestero. La procedura è, però, difficile, e un semplice calcolo rileva che sarebbero stati necessari più cabine, più timbri, un numero maggiore di personale coinvolto, affinché tutti coloro che volevano esprimere la loro opzione potessero farlo.



I critici degli organizzatori degli scrutini ricordano che è successa la stessa cosa anche alle presidenziali del 2014, dopo le quali il ministro degli Esteri, lo stesso Teodor Meleşcanu, ha rassegnato le dimissioni. Adesso si è limitato a chiedere scusa ai romeni della diaspora costretti a fare la fila per ore per poter votare. Oppure invano, perché gran parte di loro hanno rinunciato oppure non hanno potuto visto che le urne sono state chiuse allora stabilita, nonostante le richieste di prolungamento dellorario formulate dai romeni, dai partiti allopposizione o dal presidente del Paese.



Il giorno dopo gli scrutini, Klaus Iohannis ha riportato in discussione la situazione allestero: E inaccettabile la presa in giro dei romeni della diaspora da parte delle autorità. I romeni sono stati sottoposti a una nuova umiliazione da parte di governanti incapaci di capire che il loro ruolo è di essere al servizio dei cittadini, non contro di loro. Dopo i già gravissimi incidenti del 2014, che si sono ripetuti purtroppo ieri, chiedo alle autorità responsabili di prendere misure urgenti affinché i romeni della diaspora possano votare in condizioni normali, senza stare a code interminabili per ore solo per poter esercitare un loro diritto costituzionale, il diritto di voto.



Teodor Meleşcanu ha ammesso che il voto non si è svolto in condizioni soddisfacenti in diversi Paesi, ha annunciato di aver disposto unindagine ed ha sollecitato ladozione di una legge per lintroduzione di un sistema di voto adeguato ai bisogni della diaspora. A Bruxelles, la Commissione Europea ha affermato che gli stati devono assicurarsi che tutti i cittadini possano esercitare il proprio diritto di voto ed ha precisato che stenderà un rapporto che valuterà attentamente lo svolgimento delle elezioni in tutti i Paesi membri.

Europee, nuovi problemi con il voto dei romeni all’estero
Europee, nuovi problemi con il voto dei romeni all’estero

, 28.05.2019, 13:02

Di fronte alla sede del Ministero degli Esteri di Bucarest, la gente ha chiesto, lunedì sera, le dimissioni del capo della diplomazia, Teodor Meleşcanu, dopo che un numero altissimo di romeni allestero non hanno potuto votare, domenica, alle europee e al referendum su temi connessi alla giustizia. Parallelamente, una petizione online avente come oggetto le dimissioni del ministro degli Esteri ha già raccolto, nel primo giorno, decine di migliaia di firme. Migliaia di persone non hanno potuto esercitare il proprio diritto costituzionale al voto a causa della cattiva organizzazione, nonostante il quasi raddoppiamento del numero di seggi elettorali aperti per i romeni allestero. La procedura è, però, difficile, e un semplice calcolo rileva che sarebbero stati necessari più cabine, più timbri, un numero maggiore di personale coinvolto, affinché tutti coloro che volevano esprimere la loro opzione potessero farlo.



I critici degli organizzatori degli scrutini ricordano che è successa la stessa cosa anche alle presidenziali del 2014, dopo le quali il ministro degli Esteri, lo stesso Teodor Meleşcanu, ha rassegnato le dimissioni. Adesso si è limitato a chiedere scusa ai romeni della diaspora costretti a fare la fila per ore per poter votare. Oppure invano, perché gran parte di loro hanno rinunciato oppure non hanno potuto visto che le urne sono state chiuse allora stabilita, nonostante le richieste di prolungamento dellorario formulate dai romeni, dai partiti allopposizione o dal presidente del Paese.



Il giorno dopo gli scrutini, Klaus Iohannis ha riportato in discussione la situazione allestero: E inaccettabile la presa in giro dei romeni della diaspora da parte delle autorità. I romeni sono stati sottoposti a una nuova umiliazione da parte di governanti incapaci di capire che il loro ruolo è di essere al servizio dei cittadini, non contro di loro. Dopo i già gravissimi incidenti del 2014, che si sono ripetuti purtroppo ieri, chiedo alle autorità responsabili di prendere misure urgenti affinché i romeni della diaspora possano votare in condizioni normali, senza stare a code interminabili per ore solo per poter esercitare un loro diritto costituzionale, il diritto di voto.



Teodor Meleşcanu ha ammesso che il voto non si è svolto in condizioni soddisfacenti in diversi Paesi, ha annunciato di aver disposto unindagine ed ha sollecitato ladozione di una legge per lintroduzione di un sistema di voto adeguato ai bisogni della diaspora. A Bruxelles, la Commissione Europea ha affermato che gli stati devono assicurarsi che tutti i cittadini possano esercitare il proprio diritto di voto ed ha precisato che stenderà un rapporto che valuterà attentamente lo svolgimento delle elezioni in tutti i Paesi membri.

Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company