Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure contro la criminalità

Il Ministero romeno della Giustizia inasprisce le pene per i reati gravi contro la persona e cambia le condizioni per le perquisizioni domiciliari e le regole per la liberazione condizionale. Il progetto di modifica dei Codici Penali è stato presentato dal ministro della Giustizia, Ana Birchall, la quale ha precisato che lobiettivo del governo è di avere regolamentazioni atte a prevenire tragedie, come quella a Caracal, dove due adolescenti sono state rapite, stuprate e uccise da Gheorghe Dincă, un uomo di 66 anni.

Misure contro la criminalità
Misure contro la criminalità

, 23.08.2019, 14:52

Il Ministero romeno della Giustizia inasprisce le pene per i reati gravi contro la persona e cambia le condizioni per le perquisizioni domiciliari e le regole per la liberazione condizionale. Il progetto di modifica dei Codici Penali è stato presentato dal ministro della Giustizia, Ana Birchall, la quale ha precisato che lobiettivo del governo è di avere regolamentazioni atte a prevenire tragedie, come quella a Caracal, dove due adolescenti sono state rapite, stuprate e uccise da Gheorghe Dincă, un uomo di 66 anni.



Si propone che il rapimento sia considerato un reato distinto, punibile con la reclusione tra 2 e 8 anni. Allo stesso tempo, viene innalzato il limite di età da 60 a 65 anni nel caso della liberazione condizionale, accanto ad altre condizioni cumulative, come 25 anni di reclusione scontati effettivamente, anzichè 20, comè previsto attualmente. Inoltre, la Direzione Investigativa dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo avrà più competenze.



“Proponiamo lestensione delle competenze della Direzione Investigativa dei Reati di Criminalità Organizzata e Terrorismo anche alle varianti aggravanti del reato di privazione illegale di libertà, come il rapimento, nonchè al reato di riduzione in schiavitù, vista la gravità e complessità speciale di simili reati”, ha precisato Ana Birchall.



Si propone inoltre che la richiesta di perquisizione domiciliare sia approvata subito, anzichè entro 24 ore, come previsto attualmente per legge. Essa potrà essere effettuata anche tra le 20:00-6:00, in caso di flagranza di reato. Le modifiche saranno adottate per decreto legge e vengono introdotte dopo che, oltre 16 mila detenuti sono stati messi in libertà da ottobre 2017 fino a marzo 2019, grazie alla legge sulle misure compensative per condizioni detentive inadeguate, applicata dal ex ministro della Giustizia, Tudorel Toader, sostenuto allepoca dal PSD e dallALDE. Tra di loro, molti avevano condanne per omicidio, furto o stupro, e una parte sono tornati a delinquere dopo la liberazione.



Un altro ddl proposto dal Governo riguarda laumento della performance del servizio di emergenza 112. Uno dei più controversi provvedimenti riguarda lacquisto delle schede telefoniche pre-pagate solo in base alla carta didentità, nel contesto in cui, solo lanno scorso, quasi metà del numero totale delle chiamate al 112 sono risultate false.



La regola, già implementata in 22 Paesi europei, scoraggerà queste false chiamate e renderà più facile lindividuazione della location di una persona che chiede aiuto, afferma il segretario di stato presso il Ministero dellInterno, Raed Arafat. “Una persona chiama e, prima di fornire tutti i suoi dati alloperatore, perde la conoscenza, è a casa da sola, non sappiamo di chi sia il numero. Noi non possiamo fare altro che richiamare una volta, due volte, e poi tutto finisce”, spiega Arafat.



Unaltra modifica della legge prevede la possibilità di trovare la location della persona che chiama attraverso i satelliti Google, il che permetterebbe unaccuratezza fino a 50 metri, rispetto ai 20, forse persino 30 km, consentiti dallattuale sistema.




Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company