Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Abrogato il ricorso compensativo

In vigore da due anni, la legge sul ricorso compensativo è stata abrogata, mercoledì, dal Parlamento di Bucarest, tramite il voto quasi unanime dei deputati. Ideata inizialmente dal Ministro della Giustizia del Governo tecnocrate in carica per circa un anno, la legge è stata adottata nel 2017, ai tempi dellEsecutivo presieduto dai socialdemocratici che sono subentrati al Potere. Il motivo: evitare sanzioni pesanti da parte della CEDU a causa delle pessime condizioni esistenti nelle carceri. Così, stando allAmministrazione Nazionale dei Penitenziari, in base al ricorso compensativo, quasi 23 mila persone sono state liberate dalle carceri, di cui quasi 19 mila con liberazione condizionale. Circa 2.300 sono state di nuovo incarcerate, alcune per aver commesso reati dopo la liberazione, altre perché cerano altre cause in corso in cui erano incolpate, in diversi stadi di istruzione, al momento della loro liberazione.

Abrogato il ricorso compensativo
Abrogato il ricorso compensativo

, 05.12.2019, 14:09

In vigore da due anni, la legge sul ricorso compensativo è stata abrogata, mercoledì, dal Parlamento di Bucarest, tramite il voto quasi unanime dei deputati. Ideata inizialmente dal Ministro della Giustizia del Governo tecnocrate in carica per circa un anno, la legge è stata adottata nel 2017, ai tempi dellEsecutivo presieduto dai socialdemocratici che sono subentrati al Potere. Il motivo: evitare sanzioni pesanti da parte della CEDU a causa delle pessime condizioni esistenti nelle carceri. Così, stando allAmministrazione Nazionale dei Penitenziari, in base al ricorso compensativo, quasi 23 mila persone sono state liberate dalle carceri, di cui quasi 19 mila con liberazione condizionale. Circa 2.300 sono state di nuovo incarcerate, alcune per aver commesso reati dopo la liberazione, altre perché cerano altre cause in corso in cui erano incolpate, in diversi stadi di istruzione, al momento della loro liberazione.



Arrivato al potere a ottobre, al posto del PSD, il Partito Nazionale Liberale, affiancato dallUnione Salvate la Romania, ammette che la legge ha avuto alla base problemi reali legati alle condizioni precarie esistenti nei penitenziari, però sostiene che, durante il precedente governo, è stata trasformata in una mascherata concessione della grazia. “La legge 169 del 2017 ha dimostrato una mancanza di saggezza e, in ugual misura, di buoni intenti come non si è mai vista in questo Parlamento. Sapevate quali sarebbero state le conseguenze, però, affinché alcuni dei vostri amici potessero essere liberati dai penitenziari, avete fatto liberare tutti, ha dichiarato il deputato liberale Ioan Cupşa.



I socialdemocratici si difendono e affermano che tutto coloro che sono usciti prima dal carcere in base al ricorso compensativo, sono stati liberati su decisione dei giudici. Alfred Simonis, il capogruppo dei socialdemocratici alla Camera che hanno votato a favore dellabrogazione della legge, ha ammesso le carenze dellex documento legislativo, affermando che la sicurezza dei cittadini è prioritaria di fronte a eventuali sanzioni che la CEDU potrebbe infliggere alla Romania per le condizioni precarie esistenti nelle prigioni. “Speriamo che, in futuro, il Governo in carica trovi tutti i metodi alternativi e tutte le misure per evitare le sanzioni della CEDU. Siamo arrivati tutti alla conclusione che, se succedesse così, forse è meglio pagare danni, che liberare i detenuti dai penitenziari, ha dichiarato Alfred Simonis.



Già nello stesso giorno in cui il ricorso compensativo è stato abrogato, sul sito del Ministero delle Finanze è stato pubblicato un disegno di legge secondo cui lo Stato romeno ha preso un prestito di 177 milioni di euro dalla Banca per lo Sviluppo del Consiglio dEuropa per la costruzione di due penitenziari. Saranno creati così 1900 nuovi posti per varie categorie di detenuti, in conformità agli standard europei.

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company