Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Celebrazioni per la Giornata dell’Unione dei Principati Romeni

La copia ufficiale della Convenzione di Parigi del 1858, concessa ai Principati Romeni dall’Impero Ottomano, è stata esposta pubblicamente ieri per la prima volta in Romania. Il documento rappresenta una delle prime Costituzioni dei romeni, base dell’Unione dei Principati avvenuta il 24 gennaio 1859. 164 anni addietro, la Moldavia e la Valacchia si univano sotto lo scettro dello stesso principe regnante – Alexandru Ioan Cuza. Storicamente, l’eccezionale evento politico è considerato la prima tappa nella creazione dello stato unitario romeno moderno, compiuta successivamente nel 1918. In un messaggio, la Famiglia Reale di Romania completa la cronologia, ricordando che 7 anni più tardi, nel 1866, veniva proclamata la prima Costituzione dello Stato chiamato Romania, mentre 18 anni dopo l’Unione dei Principati, nel 1877, il paese diventava stato indipendente e regno nel 1881.

Celebrazioni per la Giornata dell’Unione dei Principati Romeni
Celebrazioni per la Giornata dell’Unione dei Principati Romeni

, 25.01.2023, 11:44

La copia ufficiale della Convenzione di Parigi del 1858, concessa ai Principati Romeni dall’Impero Ottomano, è stata esposta pubblicamente ieri per la prima volta in Romania. Il documento rappresenta una delle prime Costituzioni dei romeni, base dell’Unione dei Principati avvenuta il 24 gennaio 1859. 164 anni addietro, la Moldavia e la Valacchia si univano sotto lo scettro dello stesso principe regnante – Alexandru Ioan Cuza. Storicamente, l’eccezionale evento politico è considerato la prima tappa nella creazione dello stato unitario romeno moderno, compiuta successivamente nel 1918. In un messaggio, la Famiglia Reale di Romania completa la cronologia, ricordando che 7 anni più tardi, nel 1866, veniva proclamata la prima Costituzione dello Stato chiamato Romania, mentre 18 anni dopo l’Unione dei Principati, nel 1877, il paese diventava stato indipendente e regno nel 1881.

Anche quest’anno il 24 gennaio è stato celebrato in tutta la Romania. Cerimonie militari si sono svolte in tutte le guarnigioni dove sono stati eretti monumenti dedicati all’Unione dei Principati Romeni. Nelle chiese ortodosse dell’intero paese, la festa è stata segnata da celebrazioni Te Deum e suoni di campane. A Bucarest sono state deposte corone di fiori alla Tomba del Milite Ignoto. Presente all’evento, il presidente Klaus Iohannis ha dichiarato che i successi del 1859 rappresentano una lezione di responsabilità per tutti coloro che continuano a costruire la Romania europea, moderna e democratica.

Ma il cuore delle manifestazioni dedicate alla Giornata dell’Unione è stato la città di Iași, una volta capitale della Moldavia e per un breve periodo una delle due capitali dei Principati della Moldavia e della Valacchia appena unificati. Un concerto di musica folcloristica, una parata con oltre 300 militari, un servizio religioso alla tomba del principe Alexandru Ioan Cuza alla Chiesa dei Trei Gerarchi sono alcuni dei momenti che hanno segnato la giornata. Tra le migliaia di persone che hanno scelto di celebrare a Iași la Giornata dell’Unione si sono annoverati il premier Nicolae Ciucă e il presidente della Camera dei Deputati, Marcel Ciolacu. Il primo ministro ha affermato che le radici della Romania europea si ritrovano nell’Unione compiuta 164 anni addietro, un esempio autentico della volontà dei romeni, che ha aperto la strada all’emancipazione e alla modernizzazione dello stato.

E dal 1859 fino ai nostri giorni l’inconfondibile leitmotiv del 24 gennaio è rimasta, però, ʺHora Uniriiʺ, la danza dell’Unione, la poesia composta da Vasile Alecsandri, con la musica di Alexandru Flechtenmacher, che tutta la Romania canta e balla.

NATO-Industry Forum a Bucarest (foto: presidency.ro)
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità
Il segretario generale della NATO, Mark Rutte, e il presidente della Romania, Nicuşor Dan (foto: presidency.ro)
In primo piano giovedì, 06 Novembre 2025

La NATO sosterrà la Romania

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, Mark Rutte, ha compiuto la sua prima visita in Romania da quando ha assunto la carica. Per...

La NATO sosterrà la Romania
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company