Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il fianco est, in primo piano

15 compagnie di 11 Paesi, la Romania compresa, sono state individuate e considerate in grado di avviare la produzione nell’industria della difesa. Questo nel contesto in cui lUE ha un piano a tre pilastri per fornire armamento allUcraina. Un miliardo di euro andrà alle fabbriche che hanno già armi nei magazzini. Un altro miliardo basterà alle fabbriche di munizioni per rifare le loro scorte. Il terzo pilastro è rappresentato dal modo in cui può essere aumentata la capacità delle fabbriche europee già esistenti. Le fabbriche romene sono tra quelle che potranno contribuire alla domanda di munizioni dallUcraina, ma necessitano di investimenti.



Questo è anche uno dei motivi per cui il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, è venuto in Romania, dove è stato accolto da importanti funzionari statali. Dopo lincontro con il primo ministro Nicolae Ciucă, il commissario europeo si è detto fiducioso che la Romania potrà svolgere un ruolo ancora più importante nellindustria europea della difesa e ha precisato che lo stanziamento del 2,5% del PIL per la difesa questanno indica il fatto che Bucarest ha capito che ci troviamo in uneconomia di guerra e che queste spese contribuiscono alla sua protezione, ma anche a quella dellEuropa. Ha precisato che, dato che lUnione Europea si è impegnata a sostenere lo sforzo dellUcraina per difendersi dallaggressione russa, dobbiamo assicurarci di avere la capacità di fornire le attrezzature e le munizioni di cui ha bisogno, anche aumentando le capacità produttive europee.



Da parte sua, il primo ministro Nicolae Ciucă ha sottolineato che il rafforzamento dellindustria della difesa contribuirà anche a migliorare la resilienza e ad aumentare la capacità della Romania di affrontare i problemi futuri. Dopo essere stato ricevuto dai funzionari di Bucarest, l’esponente europeo ha visitato due degli stabilimenti dellindustria della difesa, filiali della Romarm – il principale fornitore di attrezzature e servizi militari in Romania, presente su oltre 50 mercati in Europa, America, Asia e Africa. Attualmente, la Romarm sta cercando di ricostruire le fabbriche di armamenti, sia attraverso partenariati con compagnie private, sia tramite finanziamenti dellUE.



Anche il presidente del Comitato militare della NATO, l’ammiraglio Rob Bauer, si trova a Bucarest in questi giorni, per colloqui sulla situazione della sicurezza nella regione del Mar Nero, sulle missioni alleate di deterrenza e difesa dello spazio euro-atlantico, ma anche sui principali eventi di addestramento di questanno. Ha discusso con il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, dei preparativi per il vertice di Vilnius di luglio e dellimplementazione delle decisioni della riunione alleata di Madrid, mentre presso la sede del Ministero della Difesa ha avuto colloqui con il ministro Angel Tîlvăr e con il Capo di Stato Maggiore Generale, il Generale Daniel Petrescu. La NATO rimane per la Romania il pilastro fondamentale della politica di sicurezza, ha dichiarato Daniel Petrescu, aggiungendo che lesercito romeno sta migliorando in continuazione la sua capacità di rispondere alle minacce in modo rapido ed efficace. La Romania ha dimostrato di essere dedicata allAlleanza sin dal primo giorno della sua adesione alla NATO e di comprendere il vero valore della difesa collettiva, ha sottolineato da parte sua lammiraglio Rob Bauer.

Il fianco est, in primo piano
Il fianco est, in primo piano

, 13.04.2023, 13:49

15 compagnie di 11 Paesi, la Romania compresa, sono state individuate e considerate in grado di avviare la produzione nell’industria della difesa. Questo nel contesto in cui lUE ha un piano a tre pilastri per fornire armamento allUcraina. Un miliardo di euro andrà alle fabbriche che hanno già armi nei magazzini. Un altro miliardo basterà alle fabbriche di munizioni per rifare le loro scorte. Il terzo pilastro è rappresentato dal modo in cui può essere aumentata la capacità delle fabbriche europee già esistenti. Le fabbriche romene sono tra quelle che potranno contribuire alla domanda di munizioni dallUcraina, ma necessitano di investimenti.



Questo è anche uno dei motivi per cui il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, è venuto in Romania, dove è stato accolto da importanti funzionari statali. Dopo lincontro con il primo ministro Nicolae Ciucă, il commissario europeo si è detto fiducioso che la Romania potrà svolgere un ruolo ancora più importante nellindustria europea della difesa e ha precisato che lo stanziamento del 2,5% del PIL per la difesa questanno indica il fatto che Bucarest ha capito che ci troviamo in uneconomia di guerra e che queste spese contribuiscono alla sua protezione, ma anche a quella dellEuropa. Ha precisato che, dato che lUnione Europea si è impegnata a sostenere lo sforzo dellUcraina per difendersi dallaggressione russa, dobbiamo assicurarci di avere la capacità di fornire le attrezzature e le munizioni di cui ha bisogno, anche aumentando le capacità produttive europee.



Da parte sua, il primo ministro Nicolae Ciucă ha sottolineato che il rafforzamento dellindustria della difesa contribuirà anche a migliorare la resilienza e ad aumentare la capacità della Romania di affrontare i problemi futuri. Dopo essere stato ricevuto dai funzionari di Bucarest, l’esponente europeo ha visitato due degli stabilimenti dellindustria della difesa, filiali della Romarm – il principale fornitore di attrezzature e servizi militari in Romania, presente su oltre 50 mercati in Europa, America, Asia e Africa. Attualmente, la Romarm sta cercando di ricostruire le fabbriche di armamenti, sia attraverso partenariati con compagnie private, sia tramite finanziamenti dellUE.



Anche il presidente del Comitato militare della NATO, l’ammiraglio Rob Bauer, si trova a Bucarest in questi giorni, per colloqui sulla situazione della sicurezza nella regione del Mar Nero, sulle missioni alleate di deterrenza e difesa dello spazio euro-atlantico, ma anche sui principali eventi di addestramento di questanno. Ha discusso con il ministro degli Esteri romeno, Bogdan Aurescu, dei preparativi per il vertice di Vilnius di luglio e dellimplementazione delle decisioni della riunione alleata di Madrid, mentre presso la sede del Ministero della Difesa ha avuto colloqui con il ministro Angel Tîlvăr e con il Capo di Stato Maggiore Generale, il Generale Daniel Petrescu. La NATO rimane per la Romania il pilastro fondamentale della politica di sicurezza, ha dichiarato Daniel Petrescu, aggiungendo che lesercito romeno sta migliorando in continuazione la sua capacità di rispondere alle minacce in modo rapido ed efficace. La Romania ha dimostrato di essere dedicata allAlleanza sin dal primo giorno della sua adesione alla NATO e di comprendere il vero valore della difesa collettiva, ha sottolineato da parte sua lammiraglio Rob Bauer.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company