Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aiuti per i farmers

Ai confini occidentali dell’Ucraina invasa dalle truppe russe, inizia a delinearsi quello che i commentatori chiamano geopolitica dei cereali. Sin da maggio 2022, l’UE aveva sospeso per un anno le tasse doganali per tutti i prodotti importati dall’Ucraina. Gli stati europei vicini hanno registrato un massiccio afflusso di granoturco, grano o girasole, depositi strapieni e calo dei prezzi sui mercati locali, il che ha generato le proteste dei farmers. La Romania è rimasta l’unico paese confinante che consente le importazioni di grano dall’Ucraina. Peraltro ferme sostenitrici di Kiev, la Polonia e la Slovacchia hanno vietato l’entrata dei cereali dall’Ucraina, per proteggere i produttori locali. Più a sud, la Bulgaria ha annunciato di introdurre una simile misura fra qualche giorno.

Aiuti per i farmers
Aiuti per i farmers

, 21.04.2023, 11:08

Ai confini occidentali dell’Ucraina invasa dalle truppe russe, inizia a delinearsi quello che i commentatori chiamano geopolitica dei cereali. Sin da maggio 2022, l’UE aveva sospeso per un anno le tasse doganali per tutti i prodotti importati dall’Ucraina. Gli stati europei vicini hanno registrato un massiccio afflusso di granoturco, grano o girasole, depositi strapieni e calo dei prezzi sui mercati locali, il che ha generato le proteste dei farmers. La Romania è rimasta l’unico paese confinante che consente le importazioni di grano dall’Ucraina. Peraltro ferme sostenitrici di Kiev, la Polonia e la Slovacchia hanno vietato l’entrata dei cereali dall’Ucraina, per proteggere i produttori locali. Più a sud, la Bulgaria ha annunciato di introdurre una simile misura fra qualche giorno.

Il corrispondente di Radio Romania a Sofia precisa che il motivo principale è il fatto che, nell’ultimo anno, contrariamente al concetto dei corridoi di solidarietà con l’Ucraina, notevoli quantità di alimenti sono rimaste nel paese, sconvolgendo le catene di produzione e commercio. Tradizionalmente amichevole nei confronti dei russi e in rapporti freddi con gli ucraini, l’Ungheria ha vietato anche le importazioni di miele e di certi prodotti di carne dall’Ucraina fino al 30 giugno. I farmers romeni che, a loro volta, hanno protestato, spiegano che le perdite superano i 200 milioni di euro, a causa delle importazioni di cereali dal paese confinante, meno costosi di circa 100 euro alla tonnellata.

Confrontato con il malcontento crescente dei propri cittadini, ma anche attento a non irritare Bruxelles, che ha definito come inaccettabili le misure decise dai polacchi, dagli slovacchi o dagli ungheresi, il Governo di Bucarest promette di coprire una parte delle perdite. L’Esecutivo ha annunciato che i farmers intaccati dalle importazioni di cereali a basso costo dall’Ucraina riceveranno dal budget un aiuto di 10 milioni di euro, che si aggiungono ai 10 milioni di euro concessi finora dalla Commissione Europea. Complessivamente, oltre 20 milioni di euro saranno stanziati ai produttori agricoli del settore per le spese di deposito per il raccolto dello scorso anno. I farmers potranno presentare i documenti necessari all’Agenzia per Pagamenti e Interventi nell’Agricoltura 15 giorni dopo la pubblicazione della decisione sulla Gazzetta Ufficiale.

Alla domanda se il Governo stia preparando un atto normativo che preveda la sospensione temporanea delle importazioni di cereali dall’Ucraina, il portavoce Dan Cărbunaru ha dichiarato che la Romania ha scelto di rispettare le norme europee, il che le offrirebbe una posizione favorevole nei negoziati. Intanto, la Commissione Europea ha annunciato un secondo pacchetto di sostegno ai farmers, dal valore di 100 milioni di euro, che saranno divisi tra i cinque stati intaccati.

foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company