Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mercoledì letterario dedicato al filofoso e scrittore Emil Cioran all’Accademia di Romania in Roma

LAccademia di Romania in Roma dedica il prossimo incontro virtuale della rosa dei “Mercoledì letterari, in programma il 19 maggio, sulla sua pagina Facebook, al filosofo e scrittore romeno Emil Cioran e ai due volumi pubblicati di recente in Italia.

Mercoledì letterario dedicato al filofoso e scrittore Emil Cioran all’Accademia di Romania in Roma
Mercoledì letterario dedicato al filofoso e scrittore Emil Cioran all’Accademia di Romania in Roma

, 17.05.2021, 11:00

L’Accademia di Romania in Roma dedica il prossimo incontro virtuale della rosa dei Mercoledì letterari, in programma il 19 maggio, alle ore 18.00, sulla sua pagina Facebook, al filosofo e scrittore romeno Emil Cioran e ai due volumi pubblicati di recente in Italia: L’orgoglio del fallimento. Lettere ad Arșavir e Jeni Acterian, con la traduzione di Magda Arhip e Laureto Rondoni (Mimesis Edizioni, 2021) e Ultimatum all’esistenza. Conversazioni e interviste (1949-1994), uscito nel 2020 presso La Scuola di Pitagora. L’evento è organizzato dall’Accademia di Romania in Roma con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest.



Si tratta di libri molto diversi tra di loro, spiega a Radio Romania Internazionale il saggista e studioso Antonio Di Gennaro, che ha curato la loro pubblicazione, e che da anni svolge un’intensa attività di ricerca sui testi inediti del pensatore romeno.



Ultimatum all’esistenza raccoglie una quarantina di interviste inedite rilasciate da Cioran a giornalisti e scrittori nel periodo 1949-1994. L’orgoglio del fallimento, invece, è un libro di lettere che Cioran scrive agli amici romeni Arșavir e Jeni Acterian. Credo che questi due volumi rappresentino due tasselli importanti per ricostruire la vita, il pensiero e l’opera di Cioran. Nel libro di interviste, Cioran affronta questioni inusuali o scarsamente trattate altrove, come ad esempio il rapporto con le donne, la passione per la Spagna, la figura di Ceaușescu, la Romania postcomunista, spiega Antonio Di Gennaro, aggiungendo che da questi dialoghi emerge la quotidianità del filosofo che racconta aneddoti e fa battute, ma allo stesso tempo espone la nascita e lo sviluppo del suo pensiero.



L’orgoglio del fallimento ci permette di seguire l’evoluzione psicologica di Cioran nel corso degli anni: lettere intense in cui si confessa apertamente a due suoi cari amici, aggiunge il nostro interlocutore, precisando che il filosofo romeno riscuote un certo successo in Italia, come si nota anche dalle innumerevoli recensioni pubblicate dalla stampa nazionale.



La passione di Antonio Di Gennaro per lo studio del pensatore romeno è nata nel 2000, quando l’ha scoperto per puro caso. Una decina di anni dopo, ha pubblicato il suo primo libro dedicato a Cioran, dal titolo Metafisica dell’addio, per organizzare nel 2011, insieme all’Accademia di Romania in Roma, un convegno dedicato al filosofo e scrittore, nel centenario della sua nascita. E’ inoltre il responsabile del Progetto Cioran, avviato dall’Università L’Orientale di Napoli e l’Università Tibiscus di Timişoara.



Al Mercoledì letterario del 19 maggio, accanto allo studioso Antonio Di Gennaro interverranno Stefania Tarantino, docente di Filosofia Contemporanea presso l’Università degli studi di Salerno e di Semiotica dell’arte presso l’Accademia di belle arti di Napoli, Fabio Ciraci, professore aggregato di Storia della Filosofia Italiana dell’Università di Salento, e il giornalista Vincenzo Fiore.



Avviato dall’Accademia di Romania in Roma nell’autunno del 2018, il programma I Mercoledì letterari intende presentare e promuovere opere di scrittori romeni tradotte e pubblicate di recente presso case editrici italiane, accanto a libri di autori italiani che trattano dei temi collegati alla cultura romena, ricordano gli organizzatori nel comunicato stampa dedicato all’evento, riportando anche le schede biografiche degli ospiti della serata.




RadioRomaniaInternational · Mercoledì letterario dedicato al filofoso e scrittore Emil Cioran allAccademia di Romania in Roma
“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company