Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure fiscali e deficit di bilancio

Il deficit di bilancio della Romania è salito al 3,68% del PIL, dopo i primi sei mesi di quest’anno.

ll Governo Bolojan sta preparando un nuovo pacchetto di misure per ridurre il deficit / Foto: gov.ro
ll Governo Bolojan sta preparando un nuovo pacchetto di misure per ridurre il deficit / Foto: gov.ro

, 29.07.2025, 14:38

Il deficit di bilancio della Romania è salito al 3,68% del Prodotto Interno Lordo dopo i primi sei mesi di quest’anno, dal 3,39% a fine maggio. Ha quindi raggiunto quasi 70 miliardi di lei (pari a 14 miliardi di euro), secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Finanze. L’anno scorso, il deficit di bilancio era inferiore nello stesso periodo: quasi 64 miliardi di lei, pari al 3,62% del PIL. Nella prima metà del 2025, le entrate sono ammontate a circa 310 miliardi di lei, registrando un aumento del 12,7%. Ma anche le spese sono aumentate di oltre 380 miliardi di lei, ovvero di oltre il 12%. Il bilancio del Paese per quest’anno è basato su un deficit del 7% del PIL, nel contesto in cui, secondo l’Eurostat, la Romania ha chiuso l’anno precedente con un deficit del 9,3%, il più alto dell’Unione Europea.

Il Ministero delle Finanze di Bucarest, che utilizza una formula di calcolo diversa da quella dell’Unione, ha annunciato, a sua volta, per il 2024, una differenza tra spese ed entrate pari all’8,65% del PIL. Qualunque sia il metodo di calcolo, tuttavia, nessuno contesta che questo indicatore economico sia decisamente troppo elevato! Questo è il motivo per cui, appena insediatosi verso la fine di giugno, il governo di coalizione PSD-PNL-USR-UDMR ha proposto di ridurre gradualmente il deficit attraverso una serie di riforme fiscali. Pertanto, dal 1° agosto entreranno in vigore in Romania le misure di un primo pacchetto di austerità fiscale, sul quale l’esecutivo ha posto la fiducia in Parlamento. Aumentano le aliquote IVA, comprese quelle per i prodotti alimentari di base, i medicinali e l’energia termica. Aumentano le accise su alcol, tabacco e carburanti e viene introdotto il pagamento dei contributi sanitari per le pensioni superiori a 3.000 lei (circa 600 euro). Aumenta anche il numero di ore di insegnamento per il personale docente e il sistema di borse di studio è modificato, tramite la diminuzione del numero dei beneficiari. Vengono inoltre congelati gli stipendi e le pensioni.

Il secondo pacchetto di misure mirerebbe alla riforma delle aziende statali, spesso accusate di spesa sconsiderata di denaro pubblico, nonché la riforma delle amministrazioni pubbliche locali. Il governo auspica inoltre misure volte a rafforzare la capacità dell’Agenzia delle Entrate di riscuotere tasse per il bilancio statale e a semplificarne l’attività nella lotta alle frodi o all’evasione fiscale. Non in ultimo, un pacchetto di misure preso in considerazione è volto a riformare il tanto criticato sistema delle pensioni speciali di cui attualmente beneficiano alcune categorie professionali, tra cui magistrati, militari o poliziotti. Dalla riforma di questo sistema dipende lo sblocco di centinaia di milioni di euro dal PNRR. Tutte queste misure fiscali generano ovviamente insoddisfazione. I primi a essere colpiti sono i comuni cittadini romeni, che – secondo i sindacati – dovranno affrontare, dal 1° agosto, un drastico calo del loro tenore di vita. L’ondata di proteste già iniziata in numerosi settori di attività, in quasi tutto il Paese, rischia di intensificarsi e non si escludono scioperi, tra cui uno generale, all’inizio dell’autunno.

Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Temi in sospeso

Controversi e scottanti, i problemi relativi alla riforma dell’amministrazione pubblica o alle pensioni speciali dei magistrati — almeno a...

Temi in sospeso
foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 05 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto

L’uomo, in età di 66 anni, è deceduto in ospedale alcune ore dopo essere stato estratto dalle macerie della torre dove era rimasto intrappolato...

Crollo Torre dei Conti: lutto cittadino a Roma per l’operaio romeno morto
Foto: facebook.com/miruta.ro
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Investimento Rheinmetall in Romania

In Romania verrà costruito lo stabilimento di polveri da sparo per munizioni più moderno del mondo, dopo che il governo ha firmato un accordo con...

Investimento Rheinmetall in Romania
Il presidente romeno, Nicușor Dan (Foto: presidency.ro)
In primo piano martedì, 04 Novembre 2025

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale

Nicuşor Dan ha espresso apprezzamenti per gli sforzi delle squadre italiane che hanno cercato, per oltre 11 ore, di salvare la vita dell’uomo....

Crollo Torre dei Conti, il cordoglio del presidente Nicuşor Dan dopo decesso connazionale
In primo piano lunedì, 03 Novembre 2025

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO

Il ritiro di alcune truppe statunitensi dall’Europa, tra cui la Romania, ha un certo significato simbolico, ma non influisce sulla sicurezza...

Discussioni sull’aumento delle forze della NATO
In primo piano venerdì, 31 Ottobre 2025

10 anni dal Colectiv

Le vittime dell’incendio del Club Colectiv di Bucarest sono state commemorate nella capitale e in altre città della Romania a 10 anni dalla...

10 anni dal Colectiv
In primo piano giovedì, 30 Ottobre 2025

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale

Annunciato già all’inizio dell’anno, il ridimensionamento di una parte delle truppe americane dislocate sul fianco orientale della NATO diventa...

Gli USA ridimensionano presenza sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 29 Ottobre 2025

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Il commissario europeo per l’Economia, Valdis Dombrovskis, si è trovato per due giorni in visita ufficiale a Bucarest. L’Esecutivo comunitario...

Misure per la riduzione del deficit di bilancio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company