Nel corso della visita effettuata in Italia dal 18 al 19 novembre, il capo della diplomazia di Bucarest, Oana Țoiu, ha aperto la conferenza dedicata al Dialogo Strategico tra la Romania e l’Italia su temi di politica estera e sicurezza, insieme alla presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica Italiana, Stefania Craxi.
Il governo di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure fiscali.
Giornata di lutto nazionale nella Repubblica di Moldova pentru l’ex combattente per la libertà, Ilie Ilaşcu.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 19.11.2025
Pensioni magistrati: premier Ilie Bolojan, ddl ultimato, segue percorso pareri consultivi/ Inflazione: Eurostat, 8,4% in Romania, il tasso più elevato dell’UE/ Difesa: Commissione Europea propone "Schengen militare" entro il 2027, per consentire il rapido movimento di truppe ed equipaggiamenti
Pensioni magistrati: premier Ilie Bolojan, ddl ultimato, segue percorso pareri consultivi/ Inflazione: Eurostat, 8,4% in Romania, il tasso più elevato dell’UE/ Romania-Italia: la ministra degli Esteri romena, Oana Ţoiu, a Roma, alla sessione di dialogo strategico bilaterale su temi di politica estera e sicurezza/ Difesa: monitoraggio della situazione aerea al confine con l’Ucraina/ Calcio: Romania va agli spareggi per la Coppa del Mondo 2026
La Romania sta bollendo sotto l’impatto delle misure fiscali che il governo sta applicando per ridurre il deficit di bilancio record. I sindacati di vari settori hanno annunciato una grande manifestazione a dicembre, davanti all’Amministrazione Presidenziale.
Il Parlamento ha votato i nuovi Consigli di Amministrazione di Radio Romania (SRR), della Televisione pubblica (SRTV) e dell’Autorità Elettorale Permanente.
Romania-Italia: riunione bilaterale dei ministri degli Esteri Oana Țoiu e Antonio Tajani a Roma/Parlamento: via libera al disegno di legge sull'aumento delle imposte locali/Amministrative: concluso periodo presentazione delle candidature per la carica di sindaco generale di Bucarest
Parlamento: via libera al disegno di legge sull'aumento delle imposte locali/Amministrative: concluso periodo presentazione delle candidature per la carica di sindaco generale di Bucarest
La Commissione Europea ha presentato le previsioni economiche d’autunno.
Abitanti di alcuni villaggi della Romania sono stati evacuati, in via preventiva, per la prima volta, nel contesto della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina.
Sicurezza: il presidente Nicușor Dan convoca per il 24 novembre una riunione del Consiglio Supremo di Difesa/Commissione Europea: previsioni d’autunno, economia romena sta entrando in rallentamento
Commissione Europea: previsioni d’autunno, economia romena sta entrando in rallentamento/ Governo: pacchetto di misure riguardanti l'amministrazione locale e centrale, atteso questa settimana
A Bucarest, la coalizione di governo prosegue le discussioni sulle riforme.
Entro la fine del prossimo anno, la Romania potrebbe avere una potenza installata di circa 2.200 megawatt, ha annunciato il ministro dell’Energia, Bogdan Ivan.
Governo: il premier Ilie Bolojan, il terzo pacchetto di misure fiscali e di bilancio che riguardano l'amministrazione locale e centrale sarà presentato nei prossimi giorni / Parlamento: la Camera dei Deputati e il Senato esamineranno e voteranno domani due mozioni inoltrate dall’AUR / Calcio: la Romania ha perso in trasferta, 3-1, la partita contro Bosnia-Erzegovina, ma conclude al terzo posto i preliminari per la Coppa del Mondo 2026
Convertitore di valuta RON/EUR: Gio, 20 Nov.
Secondo il rapporto 2024 delle Nazioni Unite sulle migrazioni mondiali, oggi quasi 5,7 milioni di romeni vivono all’estero, e la diaspora rappresenta quasi un quarto della popolazione romena.
Le organizzazioni non governative in Romania chiedono che il femminicidio sia riconosciuto dalla legge come una forma distinta di reato.
La stilista Laura Karaman crea kimono che abbinano la tradizione giapponese a quella romena.
I “Cârnați din topor din Vâlcea”, salsicce che vengono preparate tagliando la carne a cubetti con l’ascia, sono diventati il quindicesimo prodotto romeno riconosciuto a livello europeo. E’ stato inserito nel Registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP), insieme ad altri preparati a base di carne di Romania, come il Salame di Sibiu, le Salsicce di Pleșcoi e i Salinate di Turda.
I fari di Sulina raccontano la storia delle trasformazioni sociali, economiche, tecnologiche e collettive della regione.
Come molte città site in riva al Danubio, anche Drobeta-Turnu Severin difficilmente riesce a rappresentare un obiettivo turistico a sé stante. Una giovane abitante della città ci convince che il porto sul Danubio, capoluogo della provincia di Mehedinți, è una destinazione da non perdere.
I turisti stranieri che visitano la Romania preferiscono i city break nelle grandi città, nonché i circuiti culturali che includono destinazioni quali Bran, Sinaia e Sighişoara.
La transizione energetica prende forma attraverso la valorizzazione delle risorse rinnovabili, con il potenziale di trasformare la Romania in un hub regionale per la produzione e lo stoccaggio di energia verde.
Il 18 novembre, la Residenza dell’Ambasciatore di Svizzera a Bucarest ha ospitato la presentazione del romanzo “La notte delle perle” di Giuliana Arena.
L’Accademia di Romania in Roma, rappresentanza dell’Istituto Culturale Romeno, sostiene la partecipazione della regista teatrale Alina Pietrăreanu alla decima edizione di “Quartieri di Vita. Life infected with social theatre”, che si svolge dal 18 al 30 novembre nella regione Campania.
Il 20 novembre, l’Accademia di Romania in Roma ospita il convegno multidisciplinare “L’Archetipo dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, con il patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, della Società Dante Alighieri di Roma, del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri e del Centro per la filosofia italiana.
Martedì 18 novembre dalle ore 10:00, si terrà a Villa Madama la prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, organizzata su impulso del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Lo annuncia la Comunità Radiotelevisiva Italofona.
“Memorie al femminile. Due storie, mille vite”: è la proposta del Centro Culturale Italo-Romeno e di Rediviva Edizioni alla 14ª edizione di BookCity Milano, in programma dal 10 al 16 novembre.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 18.11.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 17.11.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 16.11.2025