Nato il 26 novembre 1909 a Slatina, in Romania, Eugène Ionesco fu uno dei promotori del teatro dellassurdo e membro dellAccademia francese.
Il 6 dicembre sono ricorsi 102 anni dalla morte del famoso architetto romeno Ion Mincu. Al suo nome è legata sia la creazione dello “stile nazionale o “neo-romeno, che la fondazione della scuola di architettura romena.
Nel 2014 sono ricorsi 300 anni dal martirio del principe valacco Constantin Brâncoveanu, dei figli e del consigliere Ianache Vacarescu, decapitati a Costantinopoli nel 1714.
Le prime moto romene vennero fabbricate prima della seconda Guerra mondiale. Nel 1938 fu fondata a Zărneşti, nel centro della Romania, la fabbrica Tohan, come sussidiaria del gruppo Malaxa. Era specializzata nella fabbricazione di moto e biciclette.
Il primo romeno a costruire un aeroplano e a pilotarlo fu Traian Vuia, nel 1906. Aurel Vlaicu costruì un aereo nel 1909 – 1910, per pilotarlo il 17 giugno 1910.
Nato a Bucarest il 13 marzo 1865, Dragomir Hurmuzescu è stato fisico, membro corrispondente dellAccademia Romena e di altre istituzioni scientifiche romene e straniere.
Il principe della Moldavia, Dimitrie Cantemir, è stato un prolifico letterato, enciclopedista, educato nello spirito del barocco occidentale, con grande apertura verso lo spazio ottomano e orientale.
Mihaela Kloos abita a Monaco di Baviera, ma è nata in Romania di padre sassone. Sul suo blog http://povestisasesti.com/, Mihaela riporta alla vita la civiltà e la cultura dei tedeschi della Transilvania.
Personalità rappresentativa per l'emancipazione delle donne ai primi del Novecento, Alexandrina Cantacuzino fu una delle migliori organizzatrici del movimento femminile in Romania.
Filosofo, storico delle religioni, scrittore e docente, Mircea Eliade nacque il 13 marzo del 1907 a Bucarest. Ha firmato circa 30 volumi scientifici, opere letterarie e saggi filosofici, tradotti in 18 lingue, e quasi 1.200 articoli e recensioni.
Il ricorso alle Olimpiadi ha rappresentato una via per guardare luomo come un essere universale, oltre alle divisioni politiche, economiche, sociali, razziali e culturali.
Tra le personalità enciclopediche e polivalenti della cultura romena, come Dimitrie Cantemir e Bogdan Petriceicu Haşdeu, Nicolae Iorga ricopre un posto speciale.
Per tradizione, il Battesimo di Gesù Cristo del 6 gennaio e la Festa di San Giovanni Battista, celebrata il 7 gennaio, concludono le feste di Natale e Capodanno in Romania.
Nata nel 1923 e deceduta nel 2008, a Parigi, Monica Lovinescu fu, accanto a suo marito, Virgil Ierunca, uno dei simboli dellesilio anti-comunista romeno.
Dietro la Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest, già Fondazione Carlo I, ubicata, a sua volta, di fronte allex Palazzo Reale, si trova il Museo Theodor Aman.