In condizioni di crescita naturale negativa, con un invecchiamento sempre più accentuato della popolazione e un massiccio flusso di emigrazione, il mercato del lavoro in Romania si trova ad affrontare una carenza di lavoratori.
Il Centro per la strategia, la leadership e lo sviluppo intelligente della Facoltà di scienze politiche, amministrative e della comunicazione (FSPAC) dell'Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca ha realizzato lo studio "Perché lavoriamo?". I risultati sono notevoli in quanto sono stati individuati, soprattutto nella nuova generazione di dipendenti, la Generazione Z, chiari cambiamenti di comportamento nei confronti delle responsabilità professionali, ma anche nei confronti delle aspettative che hanno i dipendenti e i datori di lavoro, nella loro dinamica professionale.
Definita come "la capacità di un sistema di interpretare correttamente i dati esterni, imparare da tali dati e utilizzare ciò che ha imparato per raggiungere obiettivi e compiti specifici attraverso un adattamento flessibile", l'”intelligenza artificiale" (AI) implica lo sviluppo di algoritmi e modelli che consentono alle macchine di percepire e ragionare sul loro ambiente e di intraprendere azioni appropriate.
Il percorso turistico-culturale "Le mele d'oro" comprende destinazioni come la Bucovina, il Delta del Danubio, Mărginimea Sibiului, Târgu Jiu e Oradea. Queste destinazioni sono state premiate dalla Federazione Internazionale dei Giornalisti e Scrittori di Viaggio con il trofeo "La Mela d'Oro". Il primo premio è arrivato in Romania nel 1975 e assegnato alla Bucovina, per i monasteri ad affreschi esterni. Esso può essere ammirato nel Museo del Monastero Moldovita.
Il Delta del Danubio, il secondo più grande e meglio conservato dei delta europei, è entrato nel patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1991, come riserva nazionale della biosfera. È considerato un paradiso della natura, ma anche meta di turismo sostenibile.
Nel 2024, il Concorso Internazionale “George Enescu” è stato un evento davvero speciale, perchè ha registrato il maggior numero di candidati della sua storia - 667. Lo spiega a Radio Romania Internazionale Cristina Uruc, la direttrice di ARTEXIM, organizzatore del Concorso e dell’omonimo celebre Festival.
Alcune studentesse di Cluj, dopo essersi diplomate con medie elevate e aver superato con successo l'esame di maturità, il baccalaureato, hanno pensato di rendere questa esperienza più facile per gli studenti meno fortunati di loro. Così è nato il progetto Bacademia.
Sulla riva destra del Danubio, non lontano dal fiume, vicino all'odierna città di Cernavodă, si trovano le rovine dell'insediamento chiamato Axiopolis nelle fonti dell'epoca.
Avvolto nella leggenda, il Castello Bran è sito a circa 30 km dalla città di Braşov, su una rotta commerciale medioevale che collegava il sud della Transilvania al principato della Valacchia.
Conosciuta anche come „la perla della Bucovina”, la città di Vatra Dornei è sita nella pittoresca depressione delle Dorne e attira con i suoi paesaggi bellissimi in tutte le stagioni.
"(În)Cerc" di Andreea Parfenov è stato designato il miglior cortometraggio romeno al Festival Internazionale del Cinema Indipendente Anonimul.
Sito nelle gole del Jiu, a 32 chilometri dalla città di Târgu Jiu, il monastero Lainici venne fondato nel XIV secolo dal monaco Nicodim, in un luogo allora molto appartato.
Il villaggio di Viscri, in provincia di Braşov, è diventato popolare in Europa dopo che re Carlo di Gran Bretagna ha acquistato una proprietà in questa località.
Il Concorso Internazionale George Enescu è in pieno svolgimento a Bucarest e allieta ogni sera il pubblico melomane con momenti artistici unici.
La Romania è ancora al di sotto degli standard mondiali nel mercato degli hotel di lusso, secondo quanto indica la più recente edizione del rapporto “Romania Hotel Market”.