Cartografie, interviste alla gente della zona, scoperte su parole vecchie e nuove del vocabolario locale, facendo attenzione alle varie influenze linguistiche delle minoranze turche, bulgare e ucraine, nonché alla loro coesistenza accanto a neologismi moderni, ma anche lavori artistici, sono tutti i risultati di un progetto pluridisciplinare, svolto nel villaggio di Luncaviţa.
EXT. CAR. NIGHT abbina diversi generi e stili, costruendo una storia su come (NON) si fa un film.
Con una popolazione di quasi 400 mila abitanti, Iaşi è una delle maggiori città della Romania e propone molte attrattive turistiche a chi la visita.
Oggi lanciamo un invito al turismo attivo: andiamo nella provincia di Caraş-Severin, nel Parco Nazionale Semenic - Le Gole del Caraș, sugli itinerari cicloturistici allestiti nella zona.
Ogni grande città ha un chilometro 0 da cui inizia simbolicamente e fisicamente la misurazione delle distanze e l'organizzazione dello spazio...
La storia della flotta militare romena iniziò a metà del XIXesimo secolo, quando dopo l'unione dei due principati di Moldavia e Valacchia, si unirono anche le loro flotte fluviali commerciali.
La Transalpina è la strada alpina situata alla più alta quota della Romania, motivo per cui si è valsa la reputazione di "strada sopra le nuvole".
"La gioventù significa ottimismo, benessere e un obiettivo per cui lottare" - è il credo che ha sostenuto il lavoro di Ana Aslan, una delle figure di maggior spicco della medicina mondiale, pioniera degli studi sulla longevità e sulla geriatria.
Uno studio realizzato da « Salvate i Bambini » all'inizio dell'anno ha rilevato che in Romania uno studente su due è stato vittima di minacce, umiliazioni o violenza fisica e l'82% di loro è stato testimone di tali situazioni.
Il collettivo di creatori teatrali Vanner Collective ha proposto un progetto artistico multidisciplinare intitolato "Conoscere il mondo" - una serie di attività volte ad avvicinare le persone con disabilità alla propria espressività.
Franz Duschek (1820-1884) è stato un fotografo ceco stabilitosi in Romania, a Bucarest, nel periodo 1862 - 1883.
Nella provincia di Gorj, a 10 km dalla città di Târgu Jiu, si trova il Museo dell’Architettura Popolare di Curtişoara, dove sono esposte case tradizionali provenienti da diverse località della provincia.
La nostra destinazione di oggi si trova nella Romania Occidentale: andiamo a scoprire i segreti della provincia di Timiş.
Anche se il nostro Paese sembra sia messo bene per quanto riguarda la conservazione degli elementi della tradizione popolare, coloro che riescono veramente a tramandare i mestieri tradizionali sono pochi.
Le diplomazie dei Paesi che ruotano attorno ai potenti hanno sempre la missione di essere un passo avanti rispetto agli eventi.