La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale stimano un rallentamento della crescita economica in Romania nel 2025.
Istituita nell'aprile dello scorso anno, la Giornata dell'Amicizia romeno-tedesca è stata celebrata martedì a Bucarest.
Il capo politico della NATO ha visitato l'Ucraina e la Repubblica di Moldova.
In Romania, i consumatori vulnerabili di energia saranno appoggiati anche dopo il 1° luglio.
All’Expo 2025 di Osaka, che ha aperto i battenti domenica, partecipano 160 paesi e regioni. La Romania è presente con un padiglione nella sezione dedicata alle soluzioni innovative e sostenibili per proteggere e salvare vite.
La Romania sta affrontando un inverno insolito, che provoca danni ingenti.
Il Governo di Bucarest ha deciso di aumentare l'importo degli incentivi per l'acquisto di auto elettriche, dopo averlo dimezzato lo scorso anno, provocando una forte contrazione del mercato romeno.
A Bucarest, la coalizione di governo presenta una nuova proposta per le pensioni speciali, dopo il fallimento dei precedenti progetti.
La Banca Nazionale della Romania ha deciso di mantenere il tasso di interesse di politica monetaria al 6,5% annuo.
La Romania diventerà un fornitore di sicurezza energetica nella regione, afferma il ministro Sebastian Burduja.
Gli Stati Uniti non abbandoneranno la NATO, assicura il segretario di stato americano, Marco Rubio.
La Romania ha raggiunto la metà degli obiettivi imposti dall'adesione all'OCSE.
Venerdì inizia la campagna elettorale per le presidenziali che si terranno in Romania il 4 maggio.
A Costanza, nel sud-est della Romania, è iniziata Sea Shield 25, la più grande esercitazione multinazionale organizzata quest'anno dalle Forze Navali Romene. Vi partecipano circa 2.300 militari romeni e stranieri.
La Romania, che ha il confine più lungo con l'Ucraina invasa dalle truppe russe, è direttamente interessata alla fine della guerra.