Provincia storica romena sita nel nord della Romania, la Bucovina è conosciuta in primo luogo per le sue chiese e per i monasteri eretti più di cinque secoli addietro.
In piena stagione delle albicocche, vi proponiamo per primo la classica ricetta di confettura fatta in casa.
Servono quattro melanzane, una cipolla, quattro cucchiai di olio, sale, pepe e 8-10 pomodori grandi.
I dolci di Oltenia, regione del sud della Romania, cominciano a conquistare lEuropa.
Nelle province storiche romene sono tante le modalità di abbinare, in piatti sporiti, la verza e la carne trita di maiale.
Un piatto tradizionale romeno è la carpa con verza. Servono una carpa di circa 2 chili, altri 2 chili di verza, pomodori, olio, sale e pepe.
La nostra raccomandazione gastronomica è la trota alla panna, un piatto tipico della Bucovina, regione del nord della Romania, una destinazione turistica molto apprezzata grazie alle chiese affrescate Patrimonio dellUNESCO.
Nelle zone montane della Romania è iniziata la raccolta dei mirtilli, prelibatissimi sia consumati freschi che sotto forma di confettura, succo o “afinată, tipica bevanda alcolica preparata sopratutto in Bucovina e Transilvania.
La più popolare ricetta romena a base di questa verdura è quella delle zucchine fritte. Servono 2-3 zucchine piccole, due uova, sale, pepe, 2-3 spicchi daglio e 100 grammi di farina.
Mentre i pescatori sportivi si preparano per una vacanza di due mesi, dallaprile al giugno, per il divieto di pesca nel periodo di riproduzione dei pesci di acqua dolce, sul Danubio è iniziata la pesca di sgombri, che si possono cucinare in vari modi.
Le sagre e i festival dei dolci sono già diventati una tradizione in Romania e i più contenti ne sono i piccoli. Tra i dolci protagonisti si annoverano spesso il cioccolato, il marzapane o le torte. Vi proponiamo una ricetta di cioccolato fatto in casa.
Provincia storica romena sita nel nord della Romania, la Bucovina è conosciuta in primo luogo per le sue chiese e per i monasteri eretti più di cinque secoli addietro, molto valorosi grazie agli affreschi interni ed esterni delle chiese.
Vi invitiamo in Transilvania, nella Romania occidentale, dove larte dei vecchi mestieri si abbina alla bravura delle cuoche. I piatti transilvani, preparati sempre con ingredienti naturali e freschi, ricordano tempi remoti.
Al Monastero di Sant'Anna, la badessa Justina Popovici ci ha raccontato la storia del posto, regalandoci anche un ricetta di pesce affumicato della casa.
“Poale-n brâu o “brânzoaica è un dolce al formaggio tipico della regione storica romena Moldavia, nel nord-est della Romania.