Gli insegnanti romeni continuano le proteste iniziate dopo l’annuncio delle prime misure di austerità fiscale.
La Romania ribadisce il suo sostegno ai paesi confinanti ex-sovietici, la Repubblica di Moldova e l'Ucraina.
Domenica 24 agosto inizia a Bucarest la XXVII edizione del Festival Internazionale "George Enescu".
L'esecutivo di Bucarest ha deciso di far passare il secondo pacchetto di misure fiscali sempre attraverso la procedura della fiducia che sarà posta in Parlamento molto probabilmente la prossima settimana.
I leader europei stanno compiendo i primi passi per stabilire solide garanzie di sicurezza per l'Ucraina.
Il premier Ilie Bolojan ha discusso le nuove misure fiscali e di bilancio con i rappresentanti della pubblica amministrazione locale e delle associazioni dei magistrati.
Fitch ha riconfermato il rating sovrano della Romania a BBB-/F3 per il debito in valuta estera a lungo e breve termine, con outlook negativo.
I leader europei hanno presentato le condizioni per un accordo di pace tra Ucraina e Russia.
L'inflazione supererà molto probabilmente il 9% entro la fine dell'anno, ammonisce la Banca Centrale della Romania.
L'Ucraina e la Striscia di Gaza, i due punti caldi del momento, sono al centro dell'attenzione di Bucarest, che sostiene le iniziative volte a portare la pace.
Sette mesi dopo l'adesione a Schengen, la Romania annuncia di essersi rapidamente adattata e di aver implementato misure per compensare la mancanza di controlli fissi.
Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu è stato ricevuto ieri a Kiev dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Centinaia di insegnanti continuano a protestare davanti al Ministero dell'Istruzione a Bucarest.
Ion Iliescu, il primo presidente democraticamente eletto della Romania dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989, si è spento ieri a 95 anni.
Proseguono a Bucarest le discussioni sulle misure del secondo pacchetto fiscale.