Dopo oltre due anni di violenza cieca, una pace fragile sembra essersi insediata nella Striscia di Gaza.
Il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) ha pubblicato la sesta edizione del Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città, presentato dalla presidente Kata Tüttő il 13 ottobre, durante la sessione di apertura della 23ª Settimana Europea delle Regioni e delle Città, a Bruxelles.
"Sosteniamo un bilancio europeo sostenibile e realistico", afferma il ministro delle Finanze romeno, Alexandru Nazare.
La Romania riceve 16,6 miliardi di euro attraverso la futura Politica Agricola Comune, risultando il sesto maggiore beneficiario dell'UE.
In visita di due giorni a Washington, il capo della diplomazia romena, Oana Țoiu, ha avuto colloqui con il suo omologo americano, Marco Rubio.
Ottobre diluviano nel sud della Romania.
Per la prima volta in Romania, è stata adottata una legge che introduce il concetto di maturità digitale all'età di 16 anni e protegge i bambini nell'ambiente online.
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato.
Il sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova non si ferma, ha dichiarato il presidente Nicușor Dan, che ha partecipato ai vertici di Copenaghen.
L'Unione Europea vuole fermare l'ingresso dei droni russi nel proprio spazio aereo.
A Bucarest, il Ministero della Difesa continua le azioni per aumentare la capacità di difesa della Romania.
L’anno accademico 2025-2026 si è aperto con proteste degli studenti, scontenti delle misure di austerità adottate dal governo.
I cittadini della Repubblica di Moldova hanno votato, alle elezioni politiche di ieri, per un avvicinamento all'Unione Europea.
In Romania, la misura riguardante il tetto sul ricarico commerciale degli alimenti di base è stata prorogata di altri sei mesi.
La Corte Costituzionale della Romania non ha ancora preso una decisione sulla legge che modifica il sistema pensionistico dei magistrati, ma ha convalidato quella che consente la riforma dell’Autorità di Vigilanza Finanziaria (ASF), dell’ANRE (Autorità Nazionale di Regolazione per Energia) e dell’ANCOM (Autorità Nazionale per l’Amministrazione e la Regolazione nelle Comunicazioni).