I casi di femminicidio in Romania aumentano in modo allarmante.
Le autorità di Bucarest stanno compiendo delle azioni per proteggere i cittadini romeni che si trovano in Israele e Iran.
La nuova crisi in Medio Oriente risuona anche in Romania.
Nel 2025, l’Europa celebra il 40° anniversario della firma dell’Accordo di Schengen.
Lo scorso anno, circa 19,5 milioni di bambini dell’Unione Europea erano esposti al rischio di povertà ed esclusione sociale.
A Bucarest continuano i negoziati sulle soluzioni volte a ridurre il deficit di bilancio.
La Romania ha ricevuto una nuova tranche di 1,3 miliardi di euro dalla Commissione Europea nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Bucarest è stata colpita da una tempesta che, secondo gli esperti, accade una volta ogni secolo.
Otto esperti internazionali lavorano insieme agli specialisti romeni presso la miniera di sale di Praid, dove la situazione è ancora drammatica dopo le inondazioni.
La Romania rischia di perdere fondi europei se non adotta rapidamente misure di risanamento del bilancio.
Migliaia di persone hanno chiesto al Governo di Bucarest di adottare misure aggiuntive per proteggere le donne.
La Cappella Sistina ha ospitato un evento speciale dedicato al Cardinale greco-cattolico Iuliu Hossu.
Le autorità romene sostengono gli abitanti di Praid colpiti dalle alluvioni.
La Corte Costituzionale della Romania è di nuovo oggetto di critiche dell'opinione pubblica.
L'Unione Europea e gli Stati Uniti riconoscono l'importanza strategica della regione del Mar Nero attraverso una serie di iniziative volte a monitorare e rafforzare la sicurezza in questa parte del mondo.