I casi di femminicidio in Romania aumentano in modo allarmante.
I sindacalisti dell’istruzione romena sono oggi in sciopero bianco, scontenti delle proposte recentemente ipotizzate riguardo ad alcune misure di riduzione della spesa pubblica nel sistema.
Il presidente romeno, Nicușor Dan, ha incontrato ieri i rappresentanti dei sindacati per uno scambio di idee sulle potenziali soluzioni per ridurre il deficit di bilancio, arrivato al 9% del PIL.
La nuova crisi in Medio Oriente risuona anche in Romania.
Nel 2025, l’Europa celebra il 40° anniversario della firma dell’Accordo di Schengen.
A Praid, nel centro del paese, dove le piogge hanno causato l'allagamento della miniera di sale, sono iniziati i lavori di emergenza per salvarla, per sostenere gli operatori economici che dipendevano dal suo funzionamento e risolvere la situazione delle località rimaste senza acqua potabile.
Al Vertice B9 di Vilnius, sono stati discussi temi riguardanti gli aiuti all'Ucraina e l'aumento della spesa militare.
La profonda amicizia tra la Romania e l’Italia e i forti legami che uniscono i due popoli sono stati ribaditi anche in occasione della Festa Nazionale del 2 giugno.
A 50 anni dai primi successi europei di Nadia Comăneci, una nuova stella della ginnastica romena sta emergendo nelle competizioni continentali.
Le autorità romene sostengono gli abitanti di Praid colpiti dalle alluvioni.
Dal 15 al 25 maggio, la Galleria Galateca, situata nella Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest, ha ospitato la mostra d’arte contemporanea “Volarismus”. Patrocinato dall’Ambasciata della Repubblica Ceca a Bucarest e dall’Ambasciata di Romania a Praga, l’evento ha riunito otto artisti visivi, fondatori del Gruppo Volarismus, nato nel 2023, conosciuti a livello internazionale e affiliati ad associazioni di settore nei loro paesi di origine.
L'Unione Europea e gli Stati Uniti riconoscono l'importanza strategica della regione del Mar Nero attraverso una serie di iniziative volte a monitorare e rafforzare la sicurezza in questa parte del mondo.
La miniera di sale di Praid, una delle attrazioni turistiche più importanti della Romania, è stata chiusa a causa delle inondazioni.
Nel suo discorso al Parlamento, il nuovo presidente Nicușor Dan ha presentato le priorità che la Romania dovrebbe avere nel prossimo periodo.