Il sostegno della Romania alla Repubblica di Moldova non si ferma, ha dichiarato il presidente Nicușor Dan, che ha partecipato ai vertici di Copenaghen.
Il governo di Bucarest ha approvato un disegno di legge che permetterà ai giovani di diventare militari volontari in servizio.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 02.10.2025
UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, al Consiglio Europeo di Copenaghen/Bilancio: Esecutivo, via libera prima manovra correttiva dell’anno/ Chiesa Ortodossa: preparativi a Bucarest per la Messa della Dedicazione della Cattedrale Nazionale, in programma il 26 ottobre
UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, al Consiglio Europeo di Copenaghen/Bilancio: Esecutivo, via libera prima manovra correttiva dell’anno/ Chiesa Ortodossa: preparativi a Bucarest per la Messa della Dedicazione della Cattedrale Nazionale, in programma il 26 ottobre
L'Unione Europea vuole fermare l'ingresso dei droni russi nel proprio spazio aereo.
Il governo ha approvato la prima manovra correttiva di quest’anno in Romania, che si trova ad affrontare il più alto disavanzo dell’UE, pari a quasi il 10%.
UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, al Consiglio Europeo di Copenaghen/ Romania-Repubblica di Moldova: incontro del premier Ilie Bolojan con il presidente del Parlamento dello stato confinante, Igor Grosu/ Green Deal: via libera della Camera dei Deputati a bozza su allineamento della Romania agli obiettivi europei di transizione all'energia verde
Bilancio: ministro delle Finanze, Alexandru Nazare, manovra correttiva approvata dal Governo garantisce le principali spese dello stato/ Esercito: il Ministero della Difesa sollecita l'approvazione del Parlamento per l'acquisto di oltre 200 carri armati, prodotti in Romania
A Bucarest, il Ministero della Difesa continua le azioni per aumentare la capacità di difesa della Romania.
La Romania, lo stato dell’UE con i più alti deficit di bilancio e di conto corrente, è vicina a raggiungere l’obiettivo di disavanzo per il 2026, afferma il presidente del paese.
Ambiente: al via programma di rottamazione Rabla 2025/UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, alla riunione del Consiglio Europeo di Copenaghen
Ambiente: al via programma di rottamazione Rabla 2025/UE: il presidente della Romania, Nicuşor Dan, partecipa alla riunione del Consiglio Europeo di Copenaghen
L’anno accademico 2025-2026 si è aperto con proteste degli studenti, scontenti delle misure di austerità adottate dal governo.
In Romania, la bozza della manovra correttiva è stata pubblicata sul sito del Ministero delle Finanze.
Convertitore di valuta RON/EUR: Ven, 3 Ott.
Vi consigliamo un tour a Bucarest con l’autobus turistico anche in autunno. Dopo una lunga interruzione, i turisti possono utilizzare nuovamente, dalla fine di agosto, la linea turistica “Bucharest City Tour”.
La Chiesa di legno di Plopiş è un monumento storico e architettonico inserito nel 1999 sulla lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Nell'estate del 2025, sono state effettuate nuove eccezionali scoperte archeologiche, uniche in Romania, nel contesto di una ricerca sistematica condotta all'interno del sito "Necropoli Tumulare dell'Antica Città di Callatis".
In un contesto globale in cui l’educazione ambientale e la consapevolezza dei valori naturali e culturali diventano sempre più importanti, i campi destinati ai giovani assumono un ruolo essenziale. Il "Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO" rappresenta un esempio di iniziativa educativa e culturale, che unisce l’esperienza pratica, lo scambio interculturale e la responsabilità nei confronti del patrimonio mondiale.
La storia del patrimonio religioso di Bucarest nel XXesimo secolo, soprattutto nella sua seconda metà, è stata una di colpi mortali inferti dal regime comunista. Le perdite patrimoniali furono ingenti e irreparabili.
La provincia di Botoșani è una destinazione che coniuga armoniosamente storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un'autentica esperienza romena in una regione meno conosciuta, ma ricca di valori culturali.
Il primo festival del teatro indipendente in Romania torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18 spazi nella zona di Calea Griviței di Bucarest.
Un nemico silenzioso ma estremamente aggressivo sta guadagnando terreno negli ecosistemi naturali della Romania. Sotto il nome di "piante aliene invasive" si cela una vera e propria minaccia per la biodiversità autoctona, con profondi effetti economici ed ecologici.
Via Transilvanica, “il cammino che unisce”, estende in modo simbolico il suo percorso fuori dai confini della Romania. Il 7 ottobre, l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu partirà dalla Colonna Traiana di Roma, che testimonia le origini del popolo romeno, in una corsa che durerà quasi un mese fino a Drobeta-Turnu Severin, ricalcando l’antico percorso delle legioni romane. Sarà accompagnato da Cristian Deac e Cătălin Sava dell'Associazione Tășuleasa Social. Un’impresa per promuovere Via Transilvanica e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di diventare sostenitori.
La Romania sarà paese ospite alla XXIIIª edizione del Pisa Book Festival, in programma dal 2 al 5 ottobre. L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene e promuove la partecipazione degli scrittori romeni Mircea Cărtărescu, Irina Ţurcanu e Andreea Simionel a questa prestigiosa manifestazione culturale.
Il 3 ottobre, dalle ore 18:00, l’Accademia di Romania in Roma invita il pubblico all’inaugurazione della mostra personale "Spazio" di Vladimir Păun-Vrapciu, alla presenza dell’artista e del curatore consulente Mark Beasley.
Lo spettacolo “Witch is” di Virginia Landi, una produzione del Teatro delle Donne - Centro Nazionale per la Drammaturgia, arriva stasera per la prima volta in Romania a Teatrelli, spazio culturale alternativo dedicato alle arti performative.
S.E. Alfredo Durante Mangoni ha concluso la sua missione di ambasciatore d’Italia a Bucarest, iniziata nell’estate del 2021.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 01.10.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 30.09.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 29.09.2025