Radio Romania Internazionale - trasmissione 11.08.2025
Politica: il PSD resta al governo, ma impone condizioni per partecipare a riunioni coalizione / Riforma: il Governo di Bucarest inizia preparativi adozione II pacchetto di riforme fiscali
Sette mesi dopo l'adesione a Schengen, la Romania annuncia di essersi rapidamente adattata e di aver implementato misure per compensare la mancanza di controlli fissi.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 10.08.2025
Schengen : la Romania è in grado di garantire la sicurezza delle frontiere esterne dell'Unione Europea anche senza controlli fissi ai valichi con Ungheria e Bulgaria - conferma la Polizia di frontiera, a circa sette mesi dall'adesione del Paese allo spazio europei di libera circolazione/Ucraina: l'Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea, Kaja Kallas, ha dichiarato che qualsiasi accordo tra Stati Uniti e Russia per porre fine alla guerra in Ucraina deve includere anche questo Paese assieme all'Unione Europea.
Schengen : la Romania è in grado di garantire la sicurezza delle frontiere esterne dell'Unione Europea anche senza controlli fissi ai valichi con Ungheria e Bulgaria - conferma la Polizia di frontiera, a circa sette mesi dall'adesione del Paese allo spazio europei di libera circolazione /Ucraina: I leader europei hanno accolto con favore l'intenzione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di incontrare il suo omologo russo Vladimir Putin
Misure: il secondo pacchetto di misure fiscali volto a ridurre il deficit della Romania dovrebbe essere promosso attraverso l'assunzione della responsabilità nel Parlamento/ Diplomatici: nel contesto di una carenza di personale in costante peggioramento, il Ministero degli Affari Esteri annuncia nuovi concorsi di assunzione
Giorno di lutto nazionale, in memoria di Ion Iliescu, il primo presidente della Romania post 1989 / Incontro tra il ministro degli Esteri di Bucarest, Oana Ţoiu, e il presidente ucraino Volodymyr Zelenski a Kiev / Romania attiva per la prima volta il meccanismo europeo RESTORE in seguito a inondazioni / Insegnanti in piazza / Al via i festival UNTOLD e TIFF / Squadre romene di calcio e pallavolo nelle competizioni europee
Trilaterale Romania-Moldova-Ucraina: il ministro romeno degli Esteri, Oana Ţoiu, a Cernăuţi / Ucraina: nei prossimi giorni il vertice tra Trump e Putin
Trilaterale Romania-Moldova-Ucraina: il ministro romeno degli Esteri, Oana Ţoiu, a Cernăuţi / Ucraina: nei prossimi giorni il vertice tra Trump e Putin
Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu è stato ricevuto ieri a Kiev dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Morto Ion Iliescu: lutto nazionale in memoria del primo presidente della Romania post 1989, sepolto oggi con gli onori militari / Diplomazia: visita ufficiale in Ucraina della ministra degli Esteri romena, Oana Ţoiu
Morto Ion Iliescu: lutto nazionale in memoria del primo presidente della Romania post 1989, sepolto oggi con gli onori militari / Diplomazia: visita ufficiale in Ucraina della ministra degli Esteri romena, Oana Ţoiu
Centinaia di insegnanti continuano a protestare davanti al Ministero dell'Istruzione a Bucarest.
Morto Ion Iliescu: funerali di stato e lutto nazionale per il primo presidente della Romania post 1989, scomparso ieri, a 95 anni / Misure fiscali: i rappresentanti della coalizione di governo di Bucarest proseguono analisi del II pacchetto per la riduzione del deficit di bilancio
Convertitore di valuta RON/EUR: Lun, 11 Ago.
Adrian Vancica è stato insignito quest’anno del Premio Gopo al miglior attore protagonista per il suo ruolo nel film “L’anno nuovo che non venne mai” di Bogdan Muresanu.
Reghin, unica per bellezza e storia, è soprannominata la "Città dei violini". Le note dei violini creati qui risuonano nelle grandi sale da concerto del mondo.
L’incontro con un orso in montagna può avere un finale tragico.
Promuovere il Festival Internazionale Shakespeare di Craiova e portare la cultura in maniera moderna e originale laddove non è facilmente accessibile. Con questo intento è nata la Carovana Shakespeare – ovunque, che da aprile a settembre viaggia in 61 località della Romania.
Diverse compagnie aeree hanno annunciato nuovi voli dalla Romania.
Recentemente, un'équipe mista di archeologi del Museo Nazionale di Storia della Romania e dell'Istituto di Archeologia "Vasile Pârvan" dell'Accademia Romena ha annunciato eccezionali scoperte nel sito denominato "Necropoli tumulare dell’antica città di Callatis", l’attuale Mangalia, porto sul Mar Nero.
Al RAD Art Fair 2025 è stato presentato il primo rapporto dedicato al mercato dell’arte contemporanea in Romania: “Romanian Art Market Report 2025” realizzato insieme a Deloitte Romania.
Inaugurato nel 2021, a São Paulo, in Brasile, come risposta artistica alle sfide eco-politiche del XXI secolo, il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance (IEFF) presenta film di artisti interdisciplinari che lavorano all’incrocio tra arte cinematografica, arti dello spettacolo ed ecologia.
Il 26 giugno, il Museo del Libro e dell’Esilio Romeno di Craiova, città capoluogo della provincia di Dolj, ha ospitato la prima conferenza intitolata “Guglielmo Marconi, padre della radio e della televisione”.
Dal 1 al 3 luglio, Bucarest ha ospitato l’iniziativa ““Italia & Romania - Costruiamo insieme: infrastrutture sostenibili”, la missione imprenditoriale di una delegazione composta da 42 imprese italiane nel settore delle infrastrutture, accompagnate dalle associazioni di categoria, che hanno partecipato a incontri istituzionali e B2B.
Il 19 giugno, dalle ore 19.00, la Sala Luceafărul di Bucarest ospiterà un concerto della celebre Serena Autieri, organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura nella Capitale romena.
Nell’ambito della quarta edizione del Bucharest Opera Festival, che si svolge nella Capitale romena dal 15 al 24 giugno, l’Orchestra da Camera di Radio Romania presenta, per la prima volta nel paese, l’opera “Rita” di Gaetano Donizetti, in forma di concerto.
L’8 giugno, la Sala Piccola dell’Auditorium di Bucarest (Ateneul Român) ha ospitato un recital speciale dedicato a tre grandi maestri italiani di origini ebraiche: Alberto Franchetti, Leone Sinigaglia e Mario Castelnuovo-Tedesco. Sul palcoscenico sono saliti la violinista Laura Țurlea, il soprano Noemi Gagliano e il pianista Ethan Schmeisser.
Radio Romania Internazionale - trasmissione 09.08.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 08.08.2025
Radio Romania Internazionale - trasmissione 07.08.2025